Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Carburante
Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche
6 min di lettura
marzo 24, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse
3 min di lettura
marzo 18, 2025
5 min di lettura
dicembre 4, 2023
Condividi:
L'odierno mercato del soft freight offre ai caricatori l'opportunità di fare un passo indietro e ripensare le proprie strategie di trasporto. Molti spedizionieri hanno ribadito che stabilire solide partnership con i vettori non è solo una mossa intelligente, ma una necessità. Per ottenere trasparenza nelle trattative tariffarie, i caricatori devono avere accesso a dati in tempo reale sulle tariffe della rete di trasporto, che li aiutino a fare benchmarking in modo più efficiente. Con i dati di benchmarking utilizzabili per definire le aspettative e i prezzi, le trattative possono portare a risultati reciprocamente vantaggiosi.
Tuttavia, senza questa trasparenza basata sui dati, è difficile per i caricatori e i vettori stabilire accordi tariffari equi e competitivi che riflettano le attuali condizioni di mercato. Ciò li costringe a negoziare tariffe basate su promesse, che spesso portano a risultati non ottimali per entrambe le parti.
La maggior parte delle soluzioni di benchmarking del trasporto presenti sul mercato offrono dati aggregati di massa che includono tariffe di spedizionieri, vettori, broker e pagatori. Ma un numero maggiore di dati non è sempre migliore, soprattutto quando manca la rilevanza o il contesto per fornire informazioni utili. I caricatori che non hanno visibilità sulle tariffe di trasporto di linea transate e sui prezzi di mercato, di conseguenza, non possono fare leva sulle negoziazioni dei contratti e delle tariffe dei vettori. Senza questi dati pertinenti e tempestivi, è quasi impossibile per i caricatori confrontare le loro pratiche di approvvigionamento di merci con quelle dei loro colleghi.
La mancanza di trasparenza e di dati di alta qualità durante le trattative tariffarie mette sia i caricatori che i vettori a rischio di rinunciare a relazioni reciprocamente vantaggiose. Ad esempio, spedizionieri e vettori spesso sciolgono le partnership a causa di tariffe sfavorevoli, il che significa che tariffe troppo alte o troppo basse possono portare a future interruzioni del servizio. Dati di qualità sui prezzi equi possono aiutare a mantenere entrambe le parti al tavolo delle trattative.
Come si può quindi gestire efficacemente le trattative tenendo conto della trasparenza e della strategia a lungo termine? È qui che entra in gioco Capac-ID.
Capac-ID è la piattaforma di produttività completa di Breakthrough: fornisce accesso ai dati della rete a livello di corsia in tempo reale. Facendo un benchmarking della vostra rete di trasporto rispetto al più ampio ecosistema di trasporto, potete identificare tariffe di linea eque, semplificare la selezione dei vettori per corsia e scoprire opportunità specifiche.
Ecco un assaggio delle opportunità che potete sbloccare con Capac-ID:
Questo livello di precisione nel vostro benchmarking vi consente di avviare conversazioni più produttive con i vettori e di definire le aspettative in anticipo, favorendo la trasparenza e la crescita a lungo termine di queste relazioni. Un ulteriore vantaggio? I dati di terze parti che informano Capac-ID sono oggettivi e imparziali, in modo che voi e i vostri partner trasportatori possiate sentirvi sicuri delle tariffe concordate.
Questo può portare a una rinegoziazione che va a favore di entrambe le parti. O forse voi e il vostro partner del vettore individuate un'inefficienza interna, come i lunghi tempi di sosta, che sta causando la tariffa più alta. In questo caso, potete lavorare insieme per trovare una soluzione per snellire le operazioni. E se non riuscite a trovare un accordo, avete comunque le informazioni necessarie per esplorare altre opzioni di vettore o apportare modifiche a livello di corsia.
Parimenti, se individuate una corsia specifica per la quale state pagando meno del benchmark di settore, potete considerare di premiare il vettore con un volume di spedizioni maggiore. Gli approfondimenti basati sui dati sono essenziali per una relazione strategica e sostenibile.
Il risultato? È possibile sfruttare il benchmarking a livello di corsia e identificare i vettori ottimali per ogni corsia, ottenendo guadagni di efficienza apparentemente minori che si sommano a miglioramenti significativi nel tempo.
I metodi tradizionali di selezione dei vettori tramite avvisi sulle bacheche di carico e RFP per l'intera rete non sono più sufficienti nell'odierno panorama dei trasporti sempre più complesso. Con l'accesso ai dati di rete granulari tramite Capac-ID, potete basarvi sui dati relativi alle tariffe di trasporto di linea per assicurarvi sempre le tariffe migliori e identificare i vettori per corsia che supportano la vostra strategia a lungo termine, rafforzando le relazioni lungo il percorso. In futuro, potrete negoziare (e rinegoziare) i contratti con i vettori e le tariffe con fiducia, supportati da dati in tempo reale specifici per la vostra rete.
Programmate una demo di Capac-ID per scoprire come individuare i partner ottimali per i vettori e determinare le tariffe di trasporto in tutta la vostra rete di trasporto.
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.
Leggi di più6 min di lettura
marzo 24, 2025
Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.
Leggi di più3 min di lettura
marzo 18, 2025
Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.
Leggi di più