Europe Fuel Recovery vs. Sistema Flat Fuel Share
7 min di lettura
Qual è l'impatto degli eventi geopolitici sui prezzi del gasolio nel 2020?
luglio 17, 2020
Condividi:
In circostanze normali, gli eventi geopolitici indicherebbero una pressione al rialzo dei prezzi del greggio e dei carburanti per autotrazione, come benzina e gasolio. La pandemia COVID-19, tuttavia, ha smantellato sia l'offerta che la domanda al punto che il peso della geopolitica nel mercato energetico mondiale ha assunto una nuova identità.
Prima di quest'anno, bastava accendere la televisione per vedere notizie su disordini civili o su un attacco da qualche parte all'estero. Poco dopo, la volatilità dei prezzi del gasolio si sarebbe accelerata e il costo per portare le merci dei trasportatori sul mercato sarebbe cambiato. A volte la ragione di questa volatilità era ovvia. Altre volte, non molto. Una pandemia internazionale aggiunge una dinamica completamente nuova e imprevista alla conversazione.
Perché la geopolitica influisce sui prezzi del gasolio?
Storicamente, la relazione tra geopolitica e prezzi del carburante è delicata e, in fondo, si riduce ai principi fondamentali della domanda e dell'offerta. A volte la semplice minaccia di una perturbazione dell'equilibrio del mercato petrolifero globale ha un impatto sui prezzi, mentre altre volte è l'offerta fisica a cambiare le cose. Il mercato tende a reagire a queste perturbazioni in modo abbastanza fluido, lasciando i prezzi del petrolio e del gasolio vulnerabili.
Per l'industria della catena di approvvigionamento, prestare attenzione a come questi eventi influenzano i prezzi del gasolio è imperativo, perché la spesa per il carburante per il trasporto rappresenta una percentuale compresa tra il 20 e il 30 per cento del costo per spostare le merci sul mercato. Quando un nuovo evento di mercato fa notizia, sapere come inciderà sulla spesa aiuterà a comunicare con la propria organizzazione e a pianificare di conseguenza.
Ora, il COVID-19 ha scosso il quadro della domanda e dell'offerta di greggio e gasolio come mai prima d'ora. L'economia si trova in una profonda recessione a causa delle conseguenze della COVID-19, che esercita una forte pressione al ribasso sui prezzi dell'energia a causa della conseguente distruzione della domanda. Nel frattempo, anche l'ambiente dell'offerta ha subito una svolta perché i produttori di petrolio e i raffinatori si sono assunti la responsabilità di istituire restrizioni dell'offerta che contribuiscono a ripristinare l'equilibrio del mercato.
Cosa è cambiato tra il 2019 - quando la geopolitica era la principale fonte di pressione al rialzo dei prezzi dei carburanti - e il 2020, quando la geopolitica sembra un non-fattore? Alla base di questo cambiamento c'è un cambiamento comportamentale nelle relazioni geopolitiche, precedentemente percepite come causa di un aumento dei prezzi alla pompa. Questo e una pandemia che è responsabile di gran parte di questo sconvolgimento.
Come l'anno 2020 ha cambiato le dinamiche del prezzo del petrolio
L'obiettivo dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e dei suoi alleati (OPEC+) è quello di mantenere i prezzi del mercato petrolifero in equilibrio. Il percorso per raggiungere l'equilibrio e la ripartizione delle responsabilità per renderlo possibile, tuttavia, sono spesso oggetto di discussioni controverse tra i partecipanti all'OPEC+. L'Arabia Saudita e la Russia, due dei tre maggiori produttori di petrolio al mondo, sono spesso i protagonisti di queste dispute.
Il rischio di ribasso della produzione dell'OPEC+ è aumentato
Quando il COVID-19 si è diffuso a livello internazionale e ne è seguito un crollo del prezzo del petrolio indotto dalla domanda, il cartello OPEC+ è stato motivato a ridurre la produzione, a compensare il colpo del virus sulla domanda dei consumatori e a stabilizzare i prezzi. A distanza di un paio di mesi, le cose non sono andate affatto così. L'Arabia Saudita e la Russia non sono riuscite a trovare un accordo su una quota di taglio della produzione e hanno deciso di abbandonare del tutto i tagli e di entrare in una guerra dei prezzi del petrolio alla ricerca di quote di mercato. Altri membri più piccoli dell'OPEC+ hanno seguito l'esempio, portando sul mercato un'offerta maggiore che mai, mentre la domanda calava più rapidamente che mai. Se si va avanti di un paio di settimane, il gruppo ha tentato di mettere da parte i suoi disaccordi allineandosi a una strategia che avrebbe intaccato l'eccesso di offerta senza precedenti del mercato.
Ciononostante, la tensione risiede ancora nel gruppo, anche se ora lavora per tagliare collettivamente la produzione e riportare il prezzo del greggio. È emersa una lotta di potere che lascia l'obiettivo fondamentale a poche telefonate di distanza dall'essere completamente diverso. In altre parole, i rapporti interni all'OPEC+ sono diventati più delicati.
Se le nazioni non rispettano il loro contributo alla strategia del gruppo, o se i disaccordi si manifestano al punto che le azioni differiscono drasticamente da quelle delle principali parti interessate, il cartello può diventare più competitivo che collaborativo. Questa competizione probabilmente significa che la lotta per le quote di mercato diventa ancora più possibile, incoraggiando più Paesi ad aprire i rubinetti e a spingere i prezzi verso il basso.
Sarà interessante vedere come le attuali misure di taglio della produzione adottate dall'OPEC+ si evolveranno nell'attuale orizzonte di pianificazione. La soddisfazione delle nazioni più piccole dipendenti dal petrolio per l'attuale contesto di bassi prezzi, unita alla mancanza di bisogno di barili sul mercato, non fa ben sperare per la crescita a lungo termine.
L'OPEC+ è solo un esempio di come la geopolitica sia diventata un driver di mercato bidirezionale. Un esempio simile è emerso nel corso della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e simili. Questo rafforza il fatto che la geopolitica si è trasformata in un driver di mercato a livello macro, incentrato sulle relazioni transfrontaliere, con considerazioni sulla domanda e sull'offerta in grado di rendere la geopolitica un rischio di mercato al ribasso.
COVID-19 maschera il rischio geopolitico, ma è ancora prevalente
Le relazioni instabili tra i Paesi OPEC+ e le altre principali economie sono indubbiamente responsabili del ruolo attenuato della geopolitica nel mercato energetico del 2020. La pandemia COVID-19 si è dimostrata così impattante sulla domanda e sull'offerta che la geopolitica non ha avuto la possibilità di spostare l'ago del prezzo del gasolio. Ciò non significa che gli eventi geopolitici siano stati assenti, né che debbano essere dimenticati, ma è stato dimostrato che la loro influenza è stata significativamente compromessa.
Ad esempio, la guerra civile in Libia e il conseguente impatto sul settore petrolifero sono passati in gran parte inosservati. La produzione di greggio del membro dell'OPEC è scesa da oltre 1 milione di barili al giorno a poco più di 0,1 milioni di barili al giorno. Inoltre, una causa di forza maggiore sulle esportazioni ha essenzialmente eliminato la Libia dall'equazione, per il momento.
In modo simile, il Venezuela - un tempo una potenza dell'industria petrolifera - ora ha solo un impianto di perforazione operativo, nonostante possieda le più grandi riserve di petrolio al mondo. Anche il loro contributo al panorama dell'approvvigionamento globale è scomparso dal radar, poiché la nazione è alle prese con le severe sanzioni statunitensi e con una crisi economica. Questo dimostra come il mercato si sia adattato a un ambiente in cui le interruzioni dell'approvvigionamento legate alla geopolitica non hanno più il potere di un tempo.
Anche se questi sono solo alcuni esempi, gli scenari che normalmente inietterebbero una pressione al rialzo sui prezzi del greggio e del diesel non sono riusciti a farlo. Ciò è dovuto alla pandemia, alle conseguenze della sua esistenza e alla realtà che ora ci vuole un evento o un conflitto su larga scala perché la geopolitica si guadagni davvero i riflettori.
Perché gli spedizionieri dovrebbero prestare attenzione agli eventi del mercato globale?
All'interno di un'intera catena di approvvigionamento, le lievi fluttuazioni del prezzo del carburante e di altri fattori produttivi si amplificano a fine anno. Questo rende importante per le organizzazioni non solo prestare attenzione, ma anche capire come gli eventi del mercato globale si tradurranno nelle loro strategie.
Nel 2020, gli spedizionieri dovrebbero ancora monitorare le notizie geopolitiche, anche se lo stato della domanda e dell'offerta nel mercato petrolifero rende meno probabile che questo tipo di eventi abbia un impatto sui prezzi del gasolio. Breakthrough continua a riferire sulla geopolitica nella pubblicazione mensile Advisor e a consigliare i nostri clienti sull'impatto che essa avrà sulle loro strategie a causa del rischio persistente che essa rappresenta, anche se nel 2020 ha assunto un nuovo ruolo. L'impatto degli eventi geopolitici non è scomparso, è semplicemente in evoluzione.
6 min di lettura
dicembre 23, 2024
I prossimi regolamenti UE e il loro impatto sul trasporto marittimo
Scoprite come gli aggiornamenti normativi dell'Unione Europea per il 2025 rimodelleranno il settore del trasporto marittimo, dallo scambio di emissioni all'aumento dei costi di conformità.
Leggi di più4 min di lettura
dicembre 10, 2024
Il futuro del trasporto pesante: Come il CNG e l'RNG guidano la sostenibilità e la stabilità dei costi
Scoprite come il gas naturale compresso (CNG) e il gas naturale rinnovabile (RNG) stanno trasformando il trasporto pesante. Scoprite la stabilità dei costi, i vantaggi ambientali e il ruolo che svolgono nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Leggi di più4 min di lettura
dicembre 6, 2024
Cosa devono sapere gli spedizionieri sulla scadenza del settembre 2025 delle quote di emissione dell'UE
Gestite le quote di emissione dell'UE con le soluzioni di Breakthrough. Raggiungete la conformità e la sostenibilità prima della scadenza del settembre 2025. Scoprite subito di più.
Leggi di più