Torna al blog
by John McCaw
John McCaw

5 min di lettura

Cosa significa il coinvolgimento degli Stati Uniti nell'Accordo di Parigi per le strategie di trasporto?

marzo 2, 2021

John McCaw
by John McCaw

Condividi:

L'avvio dell'Accordo di Parigi nel 2015 ha creato un precedente per la creazione di Target volti a ridurre le emissioni per combattere il cambiamento climatico globale. Questo piano di mitigazione dei cambiamenti climatici, tra gli altri, ha contribuito a costruire un terreno comune che consente a quasi tutti i Paesi di partecipare alla riduzione dell'impronta di carbonio collettiva a livello mondiale.

In questo modo, i combustibili fossili tradizionali sono stati messi sotto esame. Mentre le strategie a livello di singola azienda si sono concentrate sulla pulizia della catena di approvvigionamento, i trasportatori e le loro reti di trasporto sono rimasti bloccati nel mezzo di una lenta transizione verso un futuro energetico più pulito. Questo è particolarmente vero negli Stati Uniti che, dopo una breve pausa alla fine del 2020, hanno firmato per rientrare nell'Accordo di Parigi il primo giorno di presidenza di Joe Biden.

Perché gli Stati Uniti hanno abbandonato l'Accordo di Parigi?

Sulla carta, gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sono semplici:

  • Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius rispetto al periodo precedente la crisi.5 gradi Celsius rispetto all'epoca preindustriale
  • Implementare in modo competitivo soluzioni a zero emissioni di carbonio nelle industrie che rappresentano oltre il 70% delle emissioni entro il 2030

Il percorso per raggiungere l'obiettivo, tuttavia, non è così bianco o nero.

Alcuni Paesi, come il Canada, hanno già messo in atto meccanismi nazionali di determinazione del prezzo del carbonio e stabilito una legislazione come il Quadro pan-canadese incentrato sugli ideali climatici dell'Accordo di Parigi. Altri, come gli Stati Uniti, hanno avuto un rapporto turbolento con l'accordo e i suoi termini per raggiungere un Target di riduzione delle emissioni del 25-30% entro il 2025 (rispetto ai livelli del 2005).

L'ex presidente Donald Trump pensava che l'accordo avrebbe portato venti contrari che avrebbero minato in modo permanente l'economia statunitense, l'industria petrolifera e richiesto un onere finanziario insormontabile. Ciò ha portato gli Stati Uniti - uno dei principali emettitori di carbonio al mondo - a presentare alla fine del 2019 la propria intenzione di ritirarsi, che è entrata in vigore nel novembre 2020. Gli Stati Uniti sono diventati l'unico Paese ad abbandonare ufficialmente l'Accordo di Parigi, che ora comprende Paesi che rappresentano il 97% delle emissioni globali.

Paris-Agreement-Member-Countries-Map.png

Qual è il contributo degli Stati Uniti all'Accordo di Parigi?

Il ritiro degli Stati Uniti lo scorso novembre ha coinciso con le elezioni presidenziali del 2020. Con Joe Biden in carica dal gennaio 2021, gli Stati Uniti riprenderanno a partecipare grazie al suo programma più aggressivo e progressista in materia di energia verde. Inoltre, il governo federale probabilmente formulerà una tabella di marcia incentrata sul clima che si allineerà a quelle redatte in modo indipendente dalle aziende e dagli organi di governo che hanno sempre sostenuto l'Accordo di Parigi.

Vuoi saperne di più su cosa potrebbe significare una presidenza Biden per gli spedizionieri? Leggi di più sul nostro blog.

La ripresa della partecipazione della nazione e la spinta apparentemente inevitabile a diventare un sostenitore globale del clima, significa che gli Stati Uniti continueranno a riferire i progressi relativi alle emissioni alle Nazioni Unite e ad altre parti interessate chiave. Inoltre, gli Stati Uniti potrebbero scegliere di riportare i fondi ritirati dal Presidente Trump, destinati a sostenere i Paesi più piccoli e con minori risorse nella transizione dai combustibili fossili. Sono probabili anche ulteriori investimenti in settori quali le energie rinnovabili, le infrastrutture per i veicoli elettrici su larga scala e l'adozione di altre energie alternative, ma per il momento non sono chiari i tempi e il piano d'azione.

Tenete presente che l'Accordo di Parigi è attualmente solo un quadro di riferimento volto a incoraggiare le economie a creare piani attuabili per ridurre progressivamente le emissioni. Non si tratta di un impegno giuridicamente vincolante con programmi concreti che penalizzano coloro che non raggiungono determinati obiettivi, ma favorisce la competizione per vedere quali Paesi hanno il peso maggiore.

Cosa significa per gli spedizionieri il ritorno degli Stati Uniti all'Accordo di Parigi?

Programmi di lunga durata sulle emissioni di carbonio come il Low Carbon Fuel Standard della California hanno gettato una base su cui il governo federale può basarsi se sceglie di implementare una soluzione nazionale. Questo porterebbe a incentivi per le parti interessate, come gli spedizionieri che muovono le merci verso il mercato, e a opportunità di benefici catturati se scelgono di adattare le operazioni a soluzioni a basse emissioni di carbonio che coincidono con questi sforzi. Gli spedizionieri che non cambiano comportamento dovranno affrontare i costi dell'uso dei combustibili fossili e politiche potenzialmente restrittive per l'uso dei combustibili fossili in alcune regioni.

L'Accordo di Parigi è stato e continuerà ad essere centrale per molti impegni aziendali a livello internazionale. Detto questo, ci si aspetta pochi cambiamenti nell'immediato che abbiano un effetto profondo sui combustibili fossili o sulle industrie del trasporto commerciale. L'Accordo di Parigi, tuttavia, crea un panorama in cui il valore della gestione dell'energia è destinato ad aumentare, perché gli spedizionieri vedranno intensificarsi le azioni di politica climatica.

In definitiva, l'adesione all'Accordo di Parigi segnala che gli Stati Uniti sono in una traiettoria continua verso un futuro di catene di approvvigionamento più pulite e di minori restrizioni alle emissioni. Gli spedizionieri che creano strategie tenendo conto delle politiche odierne e investono per rendere le loro operazioni a prova di futuro, saranno i più preparati a prosperare in un futuro più sostenibile.

#BBD0E0"

Update I To Fuel Market Impact Of Hurricane Harvey | Advisor Pulse

5 min di lettura

febbraio 5, 2025

L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci

Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.

Leggi di più
Implications Of California’s LCFS Program Emerge Behind The Scenes

3 min di lettura

gennaio 29, 2025

Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere

Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.

Leggi di più
Transportation Energy Management In The Age Of Electric Trucking

4 min di lettura

gennaio 27, 2025

Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero

Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.

Leggi di più