Torna al blog
by Josh Delfosse
Josh Delfosse

4 min di lettura

Comprendere la complessità dei tagli alla produzione dell'OPEC+ e il loro impatto sul mercato globale del greggio

dicembre 11, 2023

Josh Delfosse
by Josh Delfosse

Condividi:

A fine novembre, l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e la loro Alleanza, comunemente nota come OPEC+ ha annunciato la sua decisione di ridurre la produzione di greggio di circa 2,2 milioni di barili al giorno (bpd) per il primo trimestre del 2024. Secondo il gruppo, questo accordo mira a "stabilizzare e bilanciare" il mercato petrolifero globale. I tagli volontari sono un'estensione dei tagli esistenti di 1,3 milioni di bpd effettuati da Arabia Saudita e Russia, mentre i restanti 900.000 bpd sono stati distribuiti tra Iraq, Kuwait, Emirati Uniti, Kazakistan, Algeria e Oman. Con questi tagli, l'OPEC+ riduce la produzione di circa 5 milioni di bpd, pari a circa il 5% del consumo globale di petrolio. Approfondiamo i dettagli di questo accordo e le sue implicazioni per il mercato del petrolio greggio.

Sfogo della mancata risposta del mercato del greggio all'aumento dei tagli alla produzione dell'OPEC+

È interessante notare che, nonostante l'annuncio dell'aumento dei tagli alla produzione, il mercato non ha risposto con una pressione al rialzo dei prezzi. Anzi, dal 30 novembre i prezzi del greggio hanno subito una continua pressione al ribasso. A questa tendenza hanno contribuito diversi fattori, tra cui lo scetticismo del mercato sull'efficacia dei tagli alla produzione concordati. I casi passati di paesi che non hanno rispettato le loro quote di produzione hanno portato a dubitare dell'effettiva attuazione di questi tagli.

Un altro fattore che ha contribuito è la preoccupazione prevalente della domanda sul mercato. La Cina, uno dei principali importatori di petrolio, ha adottato misure per stabilizzare la propria valuta, mentre sono in corso discussioni a livello globale per eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili per combattere il riscaldamento globale. Inoltre, i venti contrari all'economia dell'eurozona e il rafforzamento del dollaro statunitense hanno aumentato la pressione al ribasso sui prezzi.

I produttori statunitensi di scisto prosperano mentre l'OPEC+ riduce la produzione

Understanding The Intricacies Of OPEC+ Production Cuts And Their Impact On The Global Crude Oil Market

Fonte: EIA, Bloomberg Intelligence

Ad aggravare la complessità della situazione, i recenti dati dell'Energy Information Administration (EIA) hanno rivelato una significativa impennata della produzione petrolifera statunitense. La produzione giornaliera di petrolio negli Stati Uniti ha raggiunto il livello record di 13,24 milioni di barili a settembre, con un sostanziale aumento rispetto all'anno precedente. Questa impennata è attribuita principalmente all'obiettivo dell'OPEC+ di aumentare i prezzi attraverso i tagli alla produzione, cedendo inavvertitamente quote di mercato ai produttori statunitensi di scisto. Questi tagli, destinati ad aumentare i prezzi, hanno permesso ai produttori di scisto statunitensi di prosperare, mantenendo i prezzi del greggio al di sotto degli 80 dollari al barile. Secondo la visuale, gli Stati Uniti hanno preso il comando della produzione di greggio, mentre l'Arabia Saudita e la Russia continuano a limitare volontariamente la loro produzione nell'ambito dell'accordo OPEC+.

Navigare i tagli alla produzione OPEC+ e il loro impatto sulla vostra rete di trasporto

L'accordo OPEC+ per estendere i tagli alla produzione ha suscitato discussioni e dibattiti nel mercato del greggio. Sebbene il mercato rimanga cauto sull'efficacia di questi tagli, varie preoccupazioni sulla domanda e l'aumento della produzione di petrolio statunitense hanno contribuito alla pressione al ribasso sui prezzi. I prossimi mesi saranno cruciali per determinare l'impatto a lungo termine di questi tagli alla produzione e le loro implicazioni per l'industria petrolifera globale.

Per conoscere l'impatto diretto di questi tagli sulla vostra rete di trasporto, contattateci per saperne di più sulle nostre soluzioni tecnologiche di gestione dei trasporti. Progettate per aiutarvi a navigare in questi tempi incerti, possiamo fornirvi gli strumenti e le strategie di cui si fidano i migliori spedizionieri del settore. Contattateci oggi stesso per iniziare la conversazione!

Update I To Fuel Market Impact Of Hurricane Harvey | Advisor Pulse

5 min di lettura

febbraio 5, 2025

L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci

Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.

Leggi di più
Implications Of California’s LCFS Program Emerge Behind The Scenes

3 min di lettura

gennaio 29, 2025

Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere

Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.

Leggi di più
Transportation Energy Management In The Age Of Electric Trucking

4 min di lettura

gennaio 27, 2025

Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero

Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.

Leggi di più