Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
6 min di lettura
aprile 4, 2024
Condividi:
In un'epoca in cui il cambiamento climatico è passato rapidamente da una preoccupazione lontana a una missione urgente, il dialogo sulla sostenibilità si è immensamente trasformato. Oggi la sostenibilità non è solo una parola d'ordine aziendale, ma un elemento fondamentale che spinge le imprese verso un futuro migliore e più verde. Il cuore di questa trasformazione si trova all'interno delle nostre catene di fornitura, dove si radica una quota impressionante delle emissioni globali di gas serra (GHG), soprattutto attraverso i trasporti. L'appello urgente non riguarda solo il riconoscimento della minaccia incombente, ma anche lo sviluppo di una risposta strategica e tattica in linea con l'Accordo di Parigi e l'iniziativa Science-Based Target (SBTi).
Sulla base del nostro recente rapporto sullo Stato dei Trasporti del 2024, una significativa maggioranza di spedizionieri (98%) ha fissato obiettivi di sostenibilità per il trasporto, con quasi due terzi (63%) che mirano a ottenere certificazioni o standard di sostenibilità specifici come l'SBTi. Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi - limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali - gli SBT devono coprire gli ambiti 1 e 2 e l'ambito 3 se l'ambito rappresenta più del 40% delle loro emissioni combinate degli ambiti 1, 2 e 3. In questa situazione, i Target devono cercare di ridurre almeno i 2/3 delle emissioni dell'ambito 3. Questa tendenza illustra un più ampio cambiamento nel modo in cui le aziende considerano la sostenibilità - da una semplice parola d'ordine a un elemento essenziale delle loro operazioni.
Ma la definizione degli obiettivi e il loro raggiungimento sono due sfide distinte. Per ridurre efficacemente le emissioni, le organizzazioni devono adottare un approccio multi-sfaccettato, implementando soluzioni che affrontino le cause alla radice e allo stesso tempo lavorino verso pratiche sostenibili a lungo termine.
Il Rapporto sullo Stato dei Trasporti 2024 svela un aspetto cruciale. Gli spedizionieri si stanno mobilitando con strategie globali per ridurre le emissioni. La metà dei caricatori (50%) intende agire nel 2024 valutando il potenziale impatto sulle emissioni delle fonti energetiche alternative, la tattica numero 1. Oltre il 40% sta anche cercando di ottimizzare le emissioni di gas serra. Oltre il 40% sta anche cercando di ottimizzare i percorsi per ridurre al minimo la distanza percorsa e di valutare i costi e la disponibilità di transizione di corsie selezionate verso modalità di energia alternativa. Le statistiche sono chiare: gli spedizionieri stanno cercando di fare passi avanti per quanto riguarda i loro Target di riduzione delle emissioni.
Anche i vettori stanno facendo progressi sostenibili. Le loro tre azioni principali per il 2024 includono l'integrazione di tecnologie a basso consumo di carburante nei loro veicoli, l'esecuzione di una manutenzione regolare per ottenere prestazioni ottimali e l'introduzione di veicoli elettrici o ibridi nella loro flotta. I vettori sono consapevoli che la riduzione delle emissioni va a vantaggio dell'ambiente e aumenta i loro profitti, in quanto gli spedizionieri cercano vettori più efficienti - uno scenario vantaggioso per tutti.
Con gli spedizionieri e i vettori che lavorano insieme per una catena di fornitura sostenibile, questa partnership può creare un cambiamento positivo e duraturo nel settore.
Prima di intraprendere sforzi per ridurre le emissioni, è fondamentale stabilire prima una linea di base precisa sulle emissioni. Questa base serve come punto di riferimento per monitorare annualmente i progressi della vostra catena di fornitura in materia di sostenibilità, riflettendo sull'impatto delle decisioni operative. Ad esempio, nel corso dell'anno potreste aver trasferito alcune spedizioni su rotaia, con una riduzione delle emissioni del 50%-70%. Tuttavia, l'introduzione di un maggior numero di spedizioni su pianale, note per la loro minore efficienza nel consumo di carburante, ha compensato questi guadagni aumentando le emissioni. Sfruttando i dati dettagliati della rete a livello di corsia, i caricatori possono individuare i principali fattori che contribuiscono alle emissioni all'interno della loro rete nel corso del tempo, ottenendo preziose informazioni sulle tendenze delle emissioni e scoprendo le opportunità per ridurle.
Stabilire una linea di base precisa delle emissioni è un passo iniziale cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia ridurre efficacemente la propria impronta di carbonio. Le fasi descritte di seguito servono da guida per raggiungere questa tappa fondamentale per la sostenibilità della catena di fornitura:
Quando si determina la propria linea di base per le emissioni, è bene considerare la possibilità di collaborare con un fornitore esperto e fidato di gestione delle emissioni di trasporto. Questi esperti apportano conoscenze del settore, soluzioni innovative ed esperienza per semplificare il calcolo, la riduzione e la rendicontazione delle emissioni. Questa collaborazione non solo fa risparmiare tempo e risorse, ma assicura anche precisione e conformità agli standard e alle normative sulla sostenibilità attuali e previste.
Il vostro viaggio nella sostenibilità della catena di fornitura non è un progetto, ma un processo. Il settore dei trasporti è in continua evoluzione, con progressi tecnologici e fonti energetiche alternative che offrono nuove opportunità di riduzione delle emissioni di gas serra. Le organizzazioni dovrebbero stabilire una linea di base e monitorare attivamente i loro progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità per adeguare le strategie all'evoluzione del panorama.
Fate il primo passo decisivo verso un futuro più verde e sostenibile con CleanMile. La nostra soluzione per la gestione delle emissioni è stata progettata per dotare la vostra azienda degli strumenti necessari a calcolare con precisione una linea di base per le emissioni, a definire una chiara tabella di marcia per la riduzione delle emissioni e a monitorare i progressi compiuti anno dopo anno. Non lasciate che la complessità del reporting di sostenibilità vi freni. Contattateci per un incontro introduttivo e scoprite come possiamo trasformare i vostri sforzi di sostenibilità della supply chain in un successo misurabile. Insieme, possiamo guidare un cambiamento ambientale di grande impatto.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più