Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Carburante
Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche
6 min di lettura
marzo 24, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse
3 min di lettura
marzo 18, 2025
5 min di lettura
giugno 27, 2022
Condividi:
La sostenibilità dei trasporti è ormai considerata un imperativo per le operazioni degli spedizionieri. Ma mentre i team progettano e implementano piani di riduzione delle emissioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità emergenti, si imbattono in una sfida importante: come misurare il loro impatto sulla sostenibilità.
L'analisi delle emissioni di gas serra (GHG) di ambito 3 è particolarmente impegnativa. Le emissioni dell'ambito 3 costituiscono in genere il 70-90% dell'intera impronta di emissioni di un'organizzazione e la mancanza di visibilità sulle forze esterne che generano le emissioni dell'ambito 3 rende difficile per gli spedizionieri comprendere le emissioni totali del loro ciclo di vita. Senza un quadro completo, gli spedizionieri non possono identificare le fonti dell'ambito 3 e quantificarne l'impatto. Questo fa sì che non riescano a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, così come i quadri di conformità esterni richiesti dal loro settore.
L'analisi della rete di trasporto fornisce una base naturale per la strategia di riduzione delle emissioni complessive. Poiché le reti di trasporto generano dati attraverso fornitori, vettori e partner strategici, le informazioni necessarie per iniziare l'analisi delle emissioni di trasporto sono più accessibili di quanto si possa pensare. E poiché il trasporto produce più emissioni di qualsiasi altro settore, la riduzione delle emissioni del trasporto scope 3 è un passo fondamentale per raggiungere i più ampi obiettivi di sostenibilità della vostra organizzazione.
Quando gli spedizionieri mirano a implementare iniziative di sostenibilità, molti scoprono che incorporare la sostenibilità nel processo decisionale aziendale è un muscolo che non sono abituati a flettere - e rafforzarlo richiede tempo.
In particolare, gli spedizionieri spesso lottano per capire quali decisioni operative offrono il maggior valore al loro impatto complessivo sulla sostenibilità. I dirigenti aziendali possono anche sentirsi insicuri su come considerare la sostenibilità in aree in cui i risparmi sui costi e l'efficienza sono stati storicamente le priorità più importanti. Inoltre, gli spedizionieri potrebbero non conoscere le sfumature delle differenze tra fonti di emissioni di ambito 1, 2 e 3 - o come utilizzare i dati per monitorare i risultati delle diverse strategie di sostenibilità e di riduzione delle emissioni.
Poiché il processo decisionale in materia di sostenibilità è una pratica nuova in molte organizzazioni, gli spedizionieri potrebbero non avere chiaro quali membri del team sono responsabili dei diversi aspetti delle operazioni di sostenibilità - dalla raccolta dei dati e dall'implementazione delle strategie di misurazione alla comunicazione con i partner esterni. Questo fa sì che i KPI di sostenibilità siano fondamentalmente scollegati dai team di trasporto responsabili del mantenimento e del reporting di queste metriche. Senza KPI, comunicazioni e processi granulari, è difficile delineare i compiti, garantire la supervisione e la responsabilità e raggiungere i traguardi di sostenibilità.
Con la maturazione del mercato della sostenibilità, queste sfide sono esacerbate dai continui cambiamenti nelle normative governative sulle emissioni, nei requisiti di reporting e nelle metodologie di misurazione e di dati. In particolare, i Target basati sulla scienza e gli standard di rendicontazione globale stanno diventando sempre più severi, creando sfide per gli spedizionieri che non hanno un approccio agile alla misurazione delle emissioni e ai processi di raccolta dei dati. Se gli spedizionieri non progettano i loro piani di riduzione delle emissioni con la flessibilità come pietra angolare, faranno fatica ad adattare e ottimizzare le loro strategie per soddisfare gli standard di mercato in evoluzione.
Mentre le sfide per la misurazione e la riduzione delle emissioni dell'ambito 3 sono complesse, la rete di trasporto offre un punto di partenza pratico e familiare. Mentre progettate l'analisi e la strategia di riduzione delle emissioni dell'ambito 3, ecco 3 passi per gettare le basi.
Per ulteriori approfondimenti sulla misurazione delle emissioni dell'ambito 3, consultate il nostro tip sheet: 4 Consigli per la misurazione delle emissioni dell'ambito 3.
E per saperne di più sulla misurazione dell'impatto sulla sostenibilità e sulla progettazione del vostro piano di riduzione delle emissioni scope 3, programmate una demo di CleanMile - la nostra soluzione per la gestione delle emissioni dei trasporti.
Breakthrough fornisce soluzioni tecnologiche innovative per i trasporti e approfondimenti di mercato ai marchi più rinomati del mondo. Con la nostra soluzione all'avanguardia Network Intelligence e la piattaforma FELIX, creiamo strategie di trasporto che migliorano l'efficienza della rete di trasporto, riducono i costi e creano reti stabili. Contattateci oggi stesso per maggiori informazioni.
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.
Leggi di più6 min di lettura
marzo 24, 2025
Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.
Leggi di più3 min di lettura
marzo 18, 2025
Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.
Leggi di più