Torna al blog
by Jenny Vander Zanden
Jenny Vander Zanden

5 min di lettura

Cogliere nuove opportunità in un mercato del trasporto merci debole: Approfondimenti per gli spedizionieri

agosto 17, 2023

Jenny Vander Zanden
by Jenny Vander Zanden

Condividi:

I leader del settore dei trasporti hanno vissuto anni di volatilità del mercato caratterizzati da costi gonfiati, carenza di manodopera e sconvolgimenti geopolitici. Presi da questo vortice, gli spedizionieri si sono spesso trovati in modalità crisi, relegando la pianificazione strategica in secondo piano mentre spegnevano continuamente gli incendi.

Ora, le condizioni di mercato si stanno attenuando, dipingendo un quadro molto più roseo per gli spedizionieri. Con le tariffe del mercato spot in calo e il 59% dei leader del trasporto che prevedono che la capacità di trasporto rimarrà più disponibile nei prossimi 12 mesi, il mercato del trasporto merci morbido offre ai caricatori nuove opportunità per affinare le loro strategie di trasporto. E il momento di cogliere queste opportunità è adesso.

Le cose da fare e da non fare per navigare in un mercato del trasporto morbido

Se la vostra pianificazione strategica è passata in secondo piano durante le turbolenze del mercato, non siete i soli. Ma ora che fattori di stress come la limitata disponibilità di vettori e gli elevati supplementi sul carburante si stanno attenuando, è il momento di riportare l'attenzione sulla strategia e sulla crescita a lungo termine. Se non riuscite a farlo, non solo ostacolate la vostra capacità di adattarvi alle fluttuazioni del mercato, ma limitate anche le opportunità di migliorare la sostenibilità, l'efficienza e la riduzione dei costi della vostra rete.

Ma mentre vi concentrate nuovamente sulla strategia, ci sono diverse insidie comuni che dovrete evitare:

  • DON'T: Compiacersi. Non è il momento di dormire sugli allori quando si tratta della strategia della rete di trasporto. Anche se il vostro approccio attuale e il processo di selezione dei vettori possono sembrare soddisfacenti, potreste trascurare l'opportunità di apportare modifiche alla vostra rete - sia a livello di corsia che di rete - che hanno un impatto elevato in termini di denaro e mitigano le sfide future della rete.
  • NON: Impegnarsi in un eccessivo consolidamento dei partner. Il consolidamento dei partner dei carrier di solito semplifica la gestione delle relazioni nel breve termine. Tuttavia, l'eccessivo consolidamento è rischioso perché limita la flessibilità e la capacità di soddisfare l'aumento della domanda quando le condizioni di mercato cambiano. È quindi importante mantenere un approccio equilibrato tra il consolidamento dei partner trasportatori e la diversificazione.
  • NON: Affidarsi esclusivamente al mercato spot. Le basse tariffe spot offrono un modo conveniente per trasportare i prodotti sul mercato nel breve periodo. Ma tenete presente che affidarsi esclusivamente al mercato spot potrebbe non produrre benefici a lungo termine o stabilità con i partner trasportatori.

Ci sono anche molte strategie proattive che dovreste perseguire per ottimizzare la vostra rete. Sia che si tratti di rafforzare i contratti di trasporto reciprocamente vantaggiosi con i partner attuali o di stabilire relazioni con nuovi vettori che si allineano maggiormente ai vostri obiettivi di efficienza e riduzione delle emissioni, investire tempo in queste partnership vi aiuterà a navigare nelle future fluttuazioni del mercato.

  • DO: Sfruttare le intuizioni basate sui dati. Gli attuali partner dei vettori possono sembrare adatti. Ma è quasi impossibile saperlo senza avere accesso a dati completi che forniscano una visione delle prestazioni a livello di corsia e un confronto con il benchmark del settore. Facendo un benchmarking della vostra infrastruttura rispetto al vostro ecosistema di trasporto più ampio, potete identificare opportunità altrimenti trascurate, come modifiche apparentemente minime a livello di corsia, che possono produrre risparmi significativi sui costi e riduzione delle emissioni.

Le soluzioni di benchmarking avanzate offrono approfondimenti praticabili che si allineano alla vostra strategia a lungo termine, compresa l'identificazione dei vettori ottimali. Coltivando i rapporti con questi vettori più adatti, è possibile ottenere tariffe preferenziali. Secondo i dati di Breakthrough, i caricatori e i vettori che intrattengono "relazioni di crescita" in genere si assicurano tariffe inferiori del 2,75% (o di 0,08 dollari per miglio) rispetto agli altri vettori, ottenendo nel tempo notevoli risparmi sui costi.

  • DO: Avviare conversazioni sulla sostenibilità. Con le scadenze imminenti della legislazione sul clima e la pressione dell'opinione pubblica che spinge verso pratiche più sostenibili, è fondamentale identificare i vettori che condividono il vostro impegno per la riduzione delle emissioni. Iniziate a stabilire i vostri criteri di sostenibilità per i vettori partner con gli stakeholder interni. Quindi, comunicate in anticipo i vostri obiettivi e le vostre aspettative con i vettori e chiedete informazioni sui loro piani di riduzione delle emissioni per assicurarvi che la partnership sia adatta.

È anche saggio consultare un partner tecnologico di gestione dei trasporti di terze parti per aiutarvi a tracciare le vostre emissioni di trasporto di portata 1 e 3 e a convalidare che le vostre partnership stiano supportando i vostri sforzi di riduzione delle emissioni.

  • Utilizzare il mercato spot con intenzionalità. Piuttosto che affidarsi al mercato spot in modo casuale solo per il suo rapporto costo-efficacia, sviluppate un approccio guidato dai dati per sfruttare il mercato spot per specifiche corsie o segmenti di business quando è complementare alla vostra strategia a lungo termine. Soprattutto, assicuratevi di avere un piano di riserva quando il mercato cambia e le tariffe spot aumentano.

Andare oltre i guadagni a breve termine e abbracciare la crescita a lungo termine

Nella seconda metà del 2023, è fondamentale dare priorità allo sviluppo proattivo e al rafforzamento delle relazioni con i vettori. Cogliete le opportunità offerte dall'attuale mercato del trasporto merci per rivalutare le priorità strategiche, perfezionare gli obiettivi di riduzione delle emissioni e sfruttare i dati per identificare i vettori ottimali per la vostra rete. Spostando l'attenzione dalle vittorie a breve termine alla crescita a lungo termine, potete forgiare una solida strategia di trasporto che resista alla prova del tempo e protegga la vostra organizzazione dalle future fluttuazioni del mercato.

Programmate una demo di Capac-ID per scoprire come potete sfruttare gli insight guidati dai dati per ottimizzare la vostra strategia di rete di trasporto.

Why We’re Investing In The Future Of Transportation And Fuel Efficiency

6 min di lettura

marzo 25, 2025

Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025

Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.

Leggi di più
Driving The Future | Advances In Platooning Technology

6 min di lettura

marzo 24, 2025

Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche

Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.

Leggi di più
Unveiling The Tesla Semi

3 min di lettura

marzo 18, 2025

Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse

Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.

Leggi di più