Torna al blog
by Jenny Vander Zanden
Jenny Vander Zanden

7 min di lettura

Resilienza in tempo reale: Soluzioni di spedizione per il maltempo

dicembre 12, 2023

Jenny Vander Zanden
by Jenny Vander Zanden

Condividi:

L'aumento delle temperature globali ha portato a un'impennata di eventi meteorologici estremi negli ultimi decenni. Dalla tempesta invernale Uri, che ha colpito il Texas nel 2021, agli incendi in California che hanno bruciato centinaia di migliaia di acri nel 2023, questi eventi imprevedibili hanno creato scompiglio nelle reti di trasporto di tutto il Paese.

I risultati comuni delle condizioni meteorologiche avverse includono la chiusura di strade e porti, interruzioni di corrente e danni alle infrastrutture, tutti fattori che rappresentano ostacoli importanti per gli spedizionieri che trasportano i prodotti sul mercato. Queste sfide si acuiscono per gli spedizionieri di alimenti e bevande che devono trasportare in sicurezza prodotti sensibili alla temperatura e al tempo.

Per gestire in modo efficace i rischi e le interruzioni legate alle condizioni meteorologiche, gli spedizionieri devono sfruttare i dati primari, la tecnologia guidata dagli utenti e l'esperienza di mercato per ottenere una maggiore visibilità sulle loro reti di trasporto.

Come le condizioni meteorologiche avverse impattano sulle spedizioni

Immaginate questa situazione: Una forte tempesta di neve sta per colpire una parte della vostra rotta ad alto volume di merci, creando condizioni di guida insicure e la chiusura delle autostrade. Le consegne programmate di prodotti freschi rischiano di subire un ritardo indefinito, che non solo minaccia la qualità di questi prodotti deperibili, ma anche i livelli delle scorte del vostro centro di distribuzione. Ogni minuto che passa, la pressione aumenta mentre vi affannate a trovare vettori alternativi e a rassicurare i clienti sconvolti che attendono con ansia le loro consegne.

Situazioni come questa sono diventate una cruda realtà per molti spedizionieri, dato che gli effetti dei cambiamenti climatici in corso amplificano la frequenza e l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Le condizioni meteorologiche avverse causano miliardi di dollari di perdite economiche ogni anno, in parte dovute all'interruzione della catena di approvvigionamento e ai danni alle infrastrutture di trasporto. Gli spedizionieri devono agire rapidamente in questi scenari per trovare capacità aggiuntiva, che può comportare costi significativi durante un evento meteorologico grave.

Le interruzioni della catena di approvvigionamento legate al maltempo sono particolarmente difficili per gli spedizionieri di alimenti e bevande a causa di fattori quali:

  • Pericolosità: Circa il 30% degli alimenti prodotti per il consumo umano viene perduto o sprecato lungo la catena di approvvigionamento. Gli eventi atmosferici possono causare ritardi e interruzioni di corrente che influenzano il controllo della temperatura, portando a un deterioramento che può rendere i prodotti invendibili.
  • Complessità della catena di approvvigionamento: Le catene di approvvigionamento di alimenti e bevande coinvolgono molte fasi diverse, dall'approvvigionamento degli ingredienti alla distribuzione, che può avvenire in tutto il mondo. Un'interruzione in qualsiasi punto può portare a un effetto domino che si ripercuote sull'intera catena.
  • Picchi di domanda: Eventi meteorologici estremi possono creare picchi improvvisi nella domanda di prodotti essenziali come acqua in bottiglia, latte in polvere per bambini e alimenti non deperibili. Inoltre, i carichi in una regione sono in genere più elevati prima di una tempesta, ma calano durante la pulizia post tempesta. In entrambi gli scenari, gli spedizionieri devono essere in grado di pianificare in modo proattivo e muoversi con agilità per garantire che le forniture critiche arrivino a destinazione.

Queste sfide evidenziano l'importanza dell'adattabilità nelle catene di approvvigionamento di alimenti e bevande. Per creare una catena di approvvigionamento più resiliente, avete bisogno di consulenti fidati che possano condividere le migliori pratiche in tempo reale per affrontare le sfumature di ogni evento meteorologico estremo.

Soluzioni di spedizione chiave per le condizioni meteorologiche estreme

Tra i leader del trasporto intervistati per il sondaggio Breakthrough: 2023 State of Transportation Report, il 37% ha citato l'analitica predittiva azionabile come la risorsa più utile per raggiungere i propri obiettivi e superare le sfide. Questo è particolarmente vero quando le sfide sono legate al tempo atmosferico.

Avvalersi di un consulente di fiducia che tenga sotto controllo le perturbazioni legate al tempo atmosferico può aiutarvi a spostare in modo proattivo le spedizioni o a identificare partner di trasporto alternativi. In questo modo è possibile evitare costosi ritardi e garantire consegne puntuali. La soluzione giusta vi permette di:

1. Identificare le aree a maggior rischio. Identificare le aree a maggior rischio. Una maggiore visibilità della vostra rete di trasporto può aiutarvi a determinare quali parti della vostra catena di approvvigionamento sono più esposte. Ciò significa individuare i segmenti che, in caso di interruzione, avrebbero un impatto più significativo sui vostri profitti, sia in termini di volume complessivo delle spedizioni che di criticità della consegna puntuale. Una volta identificate queste aree, è possibile implementare strategie di mitigazione del rischio.

Considerare un programma di rimborso del carburante basato sul mercato che si allinei al prezzo reale del carburante a livello di corsia. Gli spedizionieri possono eliminare i picchi legati alle condizioni atmosferiche, considerati nel prezzo medio nazionale settimanale e unico del DOE, e rimborsare i vettori con un prezzo del carburante all'ingrosso giornaliero basato sulla loro spedizione.

2. Ridurre al minimo gli sprechi e i costi in eccesso. Anche la preparazione alle emergenze può fare una grande differenza quando si tratta di ridurre i costi e gli sprechi, soprattutto quando si considera una strategia polyfuel in cui le stazioni di rifornimento possono essere sporadiche. Ad esempio, se un evento meteorologico di forte intensità ha un impatto sul percorso di un vettore in transito, l'autista e il suo carico di merci a temperatura controllata rimangono in attesa, utilizzando carburante non contabilizzato.

I ritardi prolungati possono deteriorare la qualità delle merci deperibili e si può incorrere in costi aggiuntivi sotto forma di risorse lavorative. Ma se riuscite a pianificare in modo proattivo questo scenario e a conoscere i punti di rifornimento più vicini, potete garantire la continuità della vostra catena del freddo. Di conseguenza, potrete mantenere la qualità delle merci deperibili ed evitare di rimanere senza carburante durante il tragitto.

3. Proteggere le relazioni. È importante avere conversazioni in anticipo con i partner trasportatori sul potenziale di interruzione della catena di approvvigionamento e sui piani di emergenza. La visibilità della rete vi aiuta a capire l'entità delle potenziali interruzioni delle vostre operazioni. Di conseguenza, potete mantenere e rafforzare i rapporti con i vettori, i clienti e gli altri stakeholder della vostra rete di trasporto attraverso una mitigazione proattiva dei rischi.

Ma dovete anche essere pronti ad adattarvi e a comunicare prima, durante e dopo eventi meteorologici estremi. Quando i ritardi sono inevitabili, potete comunque comunicare con i trasportatori e gli altri partner per gestire le aspettative e pianificare una nuova logistica.

Il ruolo vitale dei dati nella gestione delle perturbazioni

Considerando l'impatto del tempo sulle spedizioni, la crescente gravità e frequenza degli eventi meteorologici estremi rende l'agilità della supply chain una componente essenziale di qualsiasi strategia di trasporto. Poiché le interruzioni legate alle condizioni meteorologiche diventano sempre più frequenti, è fondamentale riflettere e imparare dalle esperienze passate per affinare continuamente le strategie di mitigazione del rischio.

Al tempo stesso, la tecnologia, i dati e l'esperienza di mercato continueranno a svolgere un ruolo chiave nel migliorare la resilienza della supply chain. Facendo leva su un fornitore di soluzioni di gestione dei trasporti di fiducia, potete mitigare i rischi e consegnare i prodotti alimentari e le bevande ai vostri clienti quando ne hanno più bisogno.

Mettetevi in contatto con Breakthrough per esplorare come la tecnologia che fornisce una maggiore visibilità della vostra rete e approfondimenti basati sui dati può aiutarvi a superare le interruzioni della catena di approvvigionamento legate al meteo.

Update I To Fuel Market Impact Of Hurricane Harvey | Advisor Pulse

5 min di lettura

febbraio 5, 2025

L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci

Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.

Leggi di più
Implications Of California’s LCFS Program Emerge Behind The Scenes

3 min di lettura

gennaio 29, 2025

Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere

Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.

Leggi di più
Transportation Energy Management In The Age Of Electric Trucking

4 min di lettura

gennaio 27, 2025

Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero

Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.

Leggi di più