Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
4 min di lettura
dicembre 10, 2018
Condividi:
L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha tenuto la sua seconda riunione semestrale a Vienna, in Austria, il 6 e 7 dicembre, e il mercato ha previsto che il cartello taglierà la produzione per avvicinare l'offerta e la domanda globale a uno stato di equilibrio. Il cartello - insieme alla Russia e ai suoi alleati - ha lasciato l'assemblea con un accordo per tagliare la produzione di greggio di 1,2 milioni di barili al giorno (mmbd) nel 2019, con un incontro previsto ad aprile per discutere le attuali condizioni di mercato. A causa dell'incertezza economica, Iran, Libia, Venezuela e Nigeria hanno ricevuto esenzioni dai tagli obbligatori. I tagli saranno ripartiti come segue:
Nei mesi che hanno preceduto il rinnovo delle sanzioni sulle esportazioni iraniane, i timori di una stretta dell'offerta petrolifera hanno esercitato una notevole pressione al rialzo sui prezzi del greggio e dei prodotti raffinati, prima che il sentimento del mercato cambiasse a novembre. I forti aumenti di produzione da parte di Stati Uniti, Russia e Arabia Saudita - i tre maggiori produttori di petrolio al mondo -, l'accumulo di scorte e la rinuncia alle sanzioni iraniane hanno attenuato gran parte della pressione sui prezzi percepita in vista dell'entrata in vigore delle sanzioni iraniane. Di conseguenza, il greggio è entrato in un mercato ribassista a causa delle preoccupazioni di un mercato petrolifero in surplus per tutto il 2019, rafforzando l'importanza della decisione dell'OPEC, in quanto la posizione del cartello sulla produzione probabilmente guiderà il comportamento del mercato nell'anno a venire.
Il grafico sottostante utilizza una linea di base del 1° ottobre per misurare il comportamento del prezzo del gasolio da quando i prezzi del petrolio hanno raggiunto i massimi di quattro anni il 4 ottobre e sono scesi ai minimi di tredici mesi alla fine di novembre. In questo lasso di tempo, i prezzi del gasolio sono crollati di 52 centesimi al gallone, in gran parte a causa del più grande calo del mercato petrolifero dalla crisi finanziaria del 2007 a novembre.
Le previsioni diffuse dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) prima dell'annuncio dell'OPEC rivelano una drastica eccedenza nel mercato petrolifero globale, nell'ipotesi che gli attuali livelli di produzione si mantengano fino al 2019. Tuttavia, l'accordo di tagliare la produzione di 1,2 mmbd avvicina l'offerta e la domanda all'equilibrio, come illustrato nei grafici sottostanti. Un mercato petrolifero in surplus nel 2019 avrebbe probabilmente continuato a sostenere i prezzi ribassisti del petrolio registrati a novembre, mentre il notevole aggiustamento dell'offerta favorirà probabilmente il rimbalzo dei prezzi nei prossimi mesi. La Russia prevede che i tagli alla produzione saranno graduali nel corso di diversi mesi, ma l'Arabia Saudita ha chiarito che adeguerà i livelli di produzione in base alla risposta del mercato.
In seguito all'accordo, i benchmark West Texas Intermediate (WTI) e Brent sono rimbalzati, con i prezzi del WTI che sono aumentati di circa il 2,2% a 52,61 dollari al barile e quelli del Brent di circa il 2,7% a 61,67 dollari al barile. Questo comportamento al rialzo si è rivelato poco frequente negli ultimi mesi, con dinamiche di mercato legate all'offerta che hanno spinto i prezzi del gasolio verso il basso. L'annuncio dell'OPEC avrà un ruolo importante nella ripresa dei prezzi energetici nel 2019, poiché il potere politico degli asset energetici del cartello continua a innescare la volatilità dei prezzi nelle catene di approvvigionamento dei trasporti. Il team di Applied Knowledge continuerà a monitorare il mercato globale e a fornire informazioni sui principali fattori di prezzo mentre il mercato si adatta all'annuncio dell'OPEC.
Se avete domande sul recente annuncio dell'OPEC o sul suo impatto sui prezzi del diesel, contattate il team di Applied Knowledge all'indirizzo AppliedKnowledge@breakthroughfuel.com.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più