Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
4 min di lettura
luglio 17, 2019
Condividi:
La trasformazione della catena logistica sta vivendo più di un momento. Un'accelerazione delle nuove tecnologie, delle scelte strategiche e persino dei modi fondamentali di pensare al movimento delle merci dall'origine all'utente sta creando un ambiente completamente nuovo in cui gli spedizionieri devono navigare.
Mentre l'elenco delle nuove innovazioni nel settore del trasporto della supply chain si allunga di giorno in giorno, molte di queste sono motivate da alcune dinamiche chiave. Coltivando una maggiore comprensione di questi principi, gli spedizionieri possono scegliere in modo più efficace nuovi mezzi per informare la loro strategia e acquisire informazioni significative basate sui dati.
Qui dove una volta esisteva una serie di passaggi e processi complicati e semi-manuali, ora sta diventando un ecosistema connesso e reattivo radicato nella tecnologia. Questa evoluzione, nota come digitalizzazione della catena logistica, significa che ogni fase della catena logistica, dall'origine alla destinazione, sarà integrata, lavorando in tandem per creare reti di trasporto agili e adattive.
Attraverso la digitalizzazione, i caricatori hanno nuove opportunità di modernizzare le loro catene di trasporto. Le capacità tecnologiche che guidano questa trasformazione stanno aumentando in modo esponenziale. Gli spedizionieri, i vettori e coloro che offrono soluzioni di gestione dei trasporti stanno spingendo verso miglioramenti che incrementano la produttività, riducono i costi e aumentano la velocità di commercializzazione.
Se esplorano l'analisi predittiva, l'informatica basata sul cloud o persino le soluzioni blockchain, gli spedizionieri avranno un pool crescente di soluzioni tra cui scegliere durante la transizione. In questo cambiamento di paradigma, tuttavia, un altro tema comune è l'importanza della visualizzazione dei dati.
Con l'emergere di una catena di fornitura digitalizzata si presenta la necessità per gli spedizionieri di sviluppare non solo nuove capacità tecnologiche, ma anche un livello molto più elevato di visibilità sulle prestazioni della loro rete. Questo aspetto è particolarmente critico nella manutenzione delle reti di trasporto, e a questo scopo si sono materializzate nuove opportunità grazie all'afflusso di nuove soluzioni di visibilità progettate per collegare gli spedizionieri con i loro vettori, broker e una miriade di altri fornitori.
Mentre molte delle soluzioni esistenti offrono visibilità su un'ampia gamma di dinamiche di rete, può essere difficile per gli spedizionieri concentrarsi sulle aree critiche di miglioramento con così tante variabili distinte da gestire. Ad esempio, mantenere e rispettare una guida alle rotte e gestione attiva della conformità sono fondamentali per il successo della gestione dei trasporti, ma comprendono una serie di indicatori diversi da valutare.
Portare la visibilità al livello successivo ed estrarre strategie di rete significative significa quindi abbinare ampie vedute con analisi approfondite e azioni mirate che risolvono le aree di non conformità, riducono i costi e rafforzano le partnership tra spedizionieri e vettori. Questo offre nuovi livelli di collaborazione e capacità decisionale.
Storicamente, due forze in competizione hanno motivato le decisioni nelle catene di fornitura globali. In primo luogo, la logica: l'utilizzo di esperienze passate o di ragionamenti per risolvere i problemi e creare strategie. Sebbene il know-how del settore sia prezioso, l'affidamento agli aneddoti e agli incontri precedenti non tiene conto delle sfide in tempo reale né presenta modi nuovi e innovativi di pensare al futuro. Nel corso del tempo gli aneddoti sono stati sempre più spiegati con i numeri, e così è emersa la nuova passione del settore per i dati e le statistiche.
Il valore dei dati chiari è indiscutibile, e la crescente domanda di soluzioni di visibilità lo conferma. Tuttavia, non lo è possedere tali dati senza utilizzarli in modo significativo. Al contrario, il valore intrinseco dei dati della supply chain risiede nelle opportunità di pianificazione, previsione, analisi e gestione continua che essi offrono.
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un amalgama di logica e statistica. Coniugando questi due modi di pensare, l'attenzione si sposta dalla semplice disponibilità di dati e dal loro utilizzo per visualizzare una rete più ampia, all'esercizio degli stessi per creare intuizioni attuabili in modo che le aziende possano costruire strategie più efficaci e agili per servire meglio i propri clienti.
Anche più cruciale dell'accesso ai dati è la comprensione e l'utilizzo di tali informazioni per generare intuizioni preziose e intraprendere azioni vantaggiose. Per rimanere competitivi nel 2019, gli spedizionieri devono efficacemente sfruttare i loro dati per definire strategie attuabili che guidino i miglioramenti della supply chain e contribuiscano al raggiungimento di specifici obiettivi aziendali e del vantaggio competitivo.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più