Europe Fuel Recovery vs. Sistema Flat Fuel Share

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci
5 min di lettura
febbraio 5, 2025
Carburante
Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere
3 min di lettura
gennaio 29, 2025
Carburante
Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero
4 min di lettura
gennaio 27, 2025
4 min di lettura
ottobre 4, 2019
Condividi:
Quando manca meno di un anno all'entrata in vigore della normativa sul tenore di zolfo dell'IMO 2020, sia i caricatori che i vettori stanno mettendo a punto le scelte di carburante compatibili con le loro operazioni di trasporto marittimo.
Mentre molti operatori navali scelgono di affrontare il costo volatile dei carburanti marini a basso tenore di zolfo o di installare scrubber e continuare a utilizzare oli combustibili ad alto tenore di zolfo, un'opzione di conformità che offre prezzi più stabili, minori emissioni di gas serra e tossici e una crescente domanda del settore è l'uso del gas naturale liquefatto (GNL).
La tecnologia GNL funziona creando un ambiente nei serbatoi di stoccaggio delle navi oceaniche in cui il gas naturale può essere liquefatto. Il gas naturale viene mantenuto alla pressione atmosferica o leggermente al di sopra di essa. Il prodotto combustibile risultante viene forzato allo stato liquido e immagazzinato a temperature di superraffreddamento. È questo gas naturale liquido super-raffreddato che viene utilizzato come carburante.
Le navi da trasporto con capacità di GNL hanno sistemi di combustione del carburante unici rispetto alle navi normali. Poiché il GNL è un combustibile più complesso da bruciare, i suoi sistemi di stoccaggio e i suoi motori richiedono macchinari aggiuntivi per consumarlo e per garantire che il gas di combustione (BOG) non fuoriesca nell'ambiente circostante, con conseguenti sprechi e potenziali rischi.
Il GNL offre diversi vantaggi rispetto ad altri metodi di conformità IMO 2020. Rispetto alla volatilità dell'olio combustibile ad alto tenore di zolfo (HSFO) e dell'olio combustibile a basso tenore di zolfo (LSFO), i prodotti a base di gas naturale hanno prezzi più bassi e più stabili. I combustibili GNL hanno una tariffa di liquefazione, ovvero un costo fisso aggiuntivo che tiene conto dei materiali di raffreddamento necessari per mantenere la liquidità. Questa aggiunta di prezzo, tuttavia, non fluttua nella stessa misura di altri prodotti raffinati come i carburanti e i gasoli in risposta all'attività geopolitica o economica.
La stabilità dei prezzi del GNL lo rende più interessante per i caricatori che cercano una costanza nei costi di trasporto marittimo, agendo come una copertura naturale dei prezzi.
Un altro elemento favorevole del GNL rispetto ad altri tipi di carburante è la sua impronta ambientale. Le stime attuali indicano che l'alimentazione delle navi con GNL invece che con HSFO o LSFO può ridurre le emissioni tossiche associate a ossidi di azoto e di zolfo di oltre il 90%.
Anche le emissioni di anidride carbonica sono notevolmente ridotte con il GNL. Un'unità termica britannica (Btu) di gasolio e olio da riscaldamento bruciati rilascia 161 libbre di anidride carbonica, mentre una Btu di gas naturale ne rilascia 117. Sebbene il rilascio accidentale di metano - che ha un potenziale di gas serra circa 30 volte superiore a quello dell'anidride carbonica - sia possibile con i motori che bruciano GNL, i metodi standard di manipolazione e stoccaggio sicuro minimizzano questo rischio.
Nel momento in cui l'IMO sposterà l'attenzione dalla riduzione degli ossidi di zolfo e inizierà a puntare sulla CO2 negli anni successivi al 2020, le capacità di riduzione dell'inquinamento del GNL diventeranno probabilmente sempre più interessanti.
Questo non significa che non ci siano sfide significative all'adozione diffusa del GNL nelle navi da carico. Alcune delle più significative includono il costo del capitale e l'impegno richiesto per la costruzione e l'adeguamento delle navi, nonché la considerevole mancanza di infrastrutture per il rifornimento di GNL.
Anche se diversi porti internazionali chiave, tra cui Rotterdam, Singapore e Panama, offrono attualmente il rifornimento di GNL, la disponibilità globale è ancora limitata. Questa mancanza di infrastrutture contribuisce all'attuale basso numero di navi a GNL che operano in alto mare. Con una limitata capacità di bunkeraggio di GNL a livello globale, gli operatori navali si trovano a dover valutare la decisione di investire in una tecnologia che ha un futuro promettente, ma un presente incerto.
5 min di lettura
febbraio 5, 2025
Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.
Leggi di più3 min di lettura
gennaio 29, 2025
Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.
Leggi di più4 min di lettura
gennaio 27, 2025
Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.
Leggi di più