Torna al blog
by Matt Muenster
Matt Muenster

6 min di lettura

La fine delle deroghe al petrolio iraniano è l'inizio di una maggiore volatilità dei prezzi del gasolio | Advisor Pulse

aprile 23, 2019

Matt Muenster
by Matt Muenster

Condividi:

Gli spedizionieri possono aspettarsi un aumento dei prezzi del greggio e del gasolio nel breve termine, nonché una volatilità sostenuta a seguito del cambiamento della politica statunitense in materia di deroghe per il petrolio iraniano.

La fine delle deroghe per il petrolio iraniano è l'inizio di una maggiore volatilità dei prezzi del gasolio

Il mercato petrolifero globale ha contemplato gli effetti delle sanzioni economiche iraniane sui prezzi del petrolio da quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti si sarebbero ritirati dal Piano d'Azione Congiunto Comprensivo, noto anche come accordo nucleare iraniano, l'8 maggio 2018. Prevediamo che l'ultimo cambiamento di politica - la decisione dell'amministrazione Trump di porre fine alle deroghe alle importazioni a partire da maggio 2019 - metterà sotto pressione i prezzi del petrolio e dei prodotti raffinati. Questo ci ha spinto ad aumentare la media del gasolio all'ingrosso per il secondo trimestre 2019 a circa 2,85 dollari al gallone, con un impatto minore nel lungo periodo. Questo post affronta la portata dei potenziali impatti delle sanzioni severe, discutendo al contempo cosa significhi l'interruzione delle deroghe per i mercati del greggio e del gasolio nel corso del 2019.

Quanto petrolio iraniano lascerà il mercato mondiale?

Le esportazioni di greggio iraniano si sono concluse a marzo a circa 1,3 mmbd, ovvero poco più della metà del totale pre-sanzioni di 2,5 mmbd raggiunto nell'aprile 2018. La maggior parte delle restanti esportazioni iraniane (circa 1,1 mmbd) è diretta verso alcuni mercati chiave, ai quali è stata concessa una deroga alle sanzioni statunitensi nell'ottobre 2018. A marzo, solo Cina, India, Giappone e Turchia importavano ancora greggio iraniano tra gli otto Paesi che hanno ricevuto la deroga per continuare a commerciare petrolio con l'Iran. Il grafico sottostante mostra il calo delle esportazioni di petrolio iraniano verso questi Paesi.

The End Of Iranian Oil Waivers Is The Beginning Of More Diesel Price Volatility | Advisor Pulse

Mentre gli Stati Uniti hanno scelto di non estendere le deroghe per i maggiori clienti dell'Iran, è improbabile che il totale delle importazioni di marzo di questi Paesi, pari a 1,1 mmbd, lasci immediatamente il mercato. La Cina ha ottenuto una deroga per 360.000 barili di petrolio al giorno (mbd) in ottobre, ma ha superato la sua quota di importazioni in cinque dei sei mesi in cui la deroga è stata applicata. L'India ha importato meno petrolio di quanto consentito dalla sua deroga nel primo trimestre del 2019, ma dovrà approvvigionarsi altrove di oltre 250 mbd di petrolio in un mercato petrolifero sempre più ristretto. Se il crollo delle esportazioni iraniane da ottobre a dicembre (mostrato nel grafico sopra) è indicativo, probabilmente ci vorranno almeno un paio di mesi prima che questi Paesi interrompano le loro importazioni di greggio iraniano.

Cosa significa ora la scadenza della deroga degli Stati Uniti per la prossima riunione dell'OPEC+ a giugno?

L'OPEC e i suoi alleati per il taglio della produzione (OPEC+) hanno spostato la loro riunione di aprile al 25-26 giugno dopo aver stabilito che i loro tagli alla produzione dovrebbero rimanere in vigore nella prima metà del 2019. Il rinvio ha anche permesso al gruppo a guida saudita di valutare l'impatto delle sanzioni statunitensi su Venezuela e Iran sul mercato petrolifero.

In seguito alla decisione degli Stati Uniti di porre fine alle deroghe per gli acquirenti di petrolio iraniano, la leadership saudita ha confermato le dichiarazioni degli Stati Uniti in merito alle proprie intenzioni di garantire un'adeguata disponibilità di petrolio sul mercato mondiale. Il ministro saudita dell'Energia Khalid Al-Falih lo ha riconosciuto in una dichiarazione pubblica: "Nelle prossime settimane, il Regno si consulterà da vicino con gli altri Paesi produttori e con le principali nazioni consumatrici di petrolio per assicurare un mercato petrolifero equilibrato e stabile, a beneficio dei produttori e dei consumatori, nonché della stabilità dell'economia mondiale"."

Questa dichiarazione metterà le esportazioni dell'OPEC sotto esame in vista della prossima riunione dell'OPEC+ a fine giugno, in particolare se i prezzi del petrolio e dei prodotti raffinati dovessero subire aumenti pronunciati a causa di un mercato petrolifero globale ristretto. La crescita della produzione petrolifera statunitense rimarrà fondamentale per bilanciare la pressione sui prezzi globali.

Come hanno reagito i prezzi del diesel a questa notizia?

I prezzi del diesel hanno reagito rapidamente ogni volta che la politica degli Stati Uniti nei confronti dell'Iran è stata modificata, a partire dalla reintroduzione delle sanzioni economiche nel maggio 2018. Il grafico sottostante richiama l'attenzione sulle tre date più importanti per le sanzioni USA-Iran durante lo scorso anno.

L'uscita degli Stati Uniti dall'accordo nucleare iraniano e la creazione di deroghe all'importazione per i principali clienti di petrolio iraniano hanno fatto parte di momenti cruciali del mercato durante il secondo e il quarto trimestre del 2018. L'uscita degli Stati Uniti dall'accordo nucleare ha contribuito all'aumento dei prezzi di oltre 0,15 dollari al gallone a maggio. La successiva creazione di deroghe in ottobre ha contribuito al crollo del mercato alla fine del 2018, in parte a causa della bolla di rischio geopolitico che l'incertezza della sanzione aveva creato. Naturalmente, nessun evento può essere isolato nel suo impatto sul mercato, e diversi fattori di mercato che hanno avuto un impatto sui prezzi del gasolio in questi periodi del 2018 si sono rivelati importanti almeno quanto le notizie sulle sanzioni iraniane.

The End Of Iranian Oil Waivers Is The Beginning Of More Diesel Price Volatility | Advisor Pulsecontattateci se avete domande sugli effetti di mercato della decisione degli Stati Uniti di porre fine alle deroghe per gli acquirenti di petrolio iraniano e per saperne di più sulle nostre previsioni e prospettive sui mercati energetici dei trasporti.

Why We’re Investing In The Future Of Transportation And Fuel Efficiency

6 min di lettura

marzo 25, 2025

Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025

Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.

Leggi di più
Driving The Future | Advances In Platooning Technology

6 min di lettura

marzo 24, 2025

Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche

Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.

Leggi di più
Unveiling The Tesla Semi

3 min di lettura

marzo 18, 2025

Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse

Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.

Leggi di più