Europe Fuel Recovery vs. Sistema Flat Fuel Share

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci
5 min di lettura
febbraio 5, 2025
Carburante
Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere
3 min di lettura
gennaio 29, 2025
Carburante
Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero
4 min di lettura
gennaio 27, 2025
6 min di lettura
febbraio 28, 2022
Condividi:
Il trasporto marittimo internazionale ha vissuto un profondo cambiamento nel corso del 2020. Questo vale non solo per la pandemia globale - e per ciò che ha significato per le catene di approvvigionamento e il commercio - ma anche per il tetto massimo di zolfo fissato dall'Organizzazione Marittima Internazionale per il 2020, noto come IMO 2020.
L'IMO 2020 è stato significativo per la portata del cambiamento per il trasporto marittimo internazionale. Mentre il regolamento per ridurre il contenuto di zolfo consentito nei combustibili per uso marittimo dal 3,5% allo 0,5%S m/m si è concretizzato dopo oltre un decennio di pianificazione, la maggior parte della transizione del mercato dei combustibili è avvenuta in circa un trimestre. Le navi sono passate rapidamente da combustibili ad alto tenore di zolfo ad alternative a basso tenore di zolfo o a tecnologie di rimozione dello zolfo (scrubber).
Una serie di regolamenti che mirano all'efficienza delle navi e all'intensità delle emissioni di carbonio entrerà probabilmente in vigore entro il 2023, e per questo è stata giustamente denominata IMO 2023. Questo prossimo capitolo di cambiamenti per il trasporto marittimo internazionale si sta avvicinando rapidamente, e con esso una nuova ondata di incertezze e domande.
Le normative incoraggeranno il miglioramento dell'efficienza delle navi, l'adozione di combustibili alternativi a basso contenuto di carbonio e la riduzione delle emissioni nel trasporto marittimo internazionale. Questi cambiamenti in arrivo creano sfide e opportunità per gli armatori/operatori che cercano di conformarsi alla normativa e per i proprietari di carichi vantaggiosi che cercano opportunità per ridurre i costi energetici e le emissioni necessarie per far arrivare le loro merci ai clienti.
Guardate il team di Breakthrough analizzare le imminenti normative IMO 2023 e rispondere alle domande più frequenti degli spedizionieri in questo video:
Dal 2018, il Comitato per la protezione dell'ambiente marino dell'IMO ha condotto una serie di riunioni che hanno infine adottato "misure tecniche e operative per ridurre l'intensità di caron del trasporto marittimo internazionale, con effetto a partire dal 2023". Le misure comprendono l Energy Efficiency Existing Ship Index (EEXI), il Ship Energy Efficiency Management Plan (SEEMP) potenziato e il Carbon Intensity Indicator (CII) schema di classificazione. Queste misure a breve termine mirano a raggiungere il Target stabilito nella Strategia iniziale dell'IMO sui gas serra: ridurre l'intensità di carbonio di tutte le navi del 40% entro il 2030, rispetto al 2008.
1. Il Attained Energy Efficiency Existing Ship Index (EEXI) deve essere calcolato per la maggior parte delle navi commerciali in base a diversi valori stabiliti per i tipi di nave e le categorie di dimensioni. Indica l'efficienza energetica dell'imbarcazione rispetto a un valore di riferimento. Le navi devono soddisfare uno specifico Indice di Efficienza Energetica delle Navi Esistenti (EEXI), che si basa su un fattore di riduzione richiesto (espresso in percentuale rispetto alla base EEXI).
2. Il Piano di Gestione dell'Efficienza Energetica della Nave (SEEMP) è un documento obbligatorio, specifico per la nave, che definisce il piano per migliorare l'efficienza energetica della nave in modo economicamente vantaggioso.
3. L' Indicatore di Intensità di Carbonio (CII) di una nave collega le emissioni di gas serra a un rapporto tra la quantità di carico trasportato e la distanza percorsa. Il CII determinerà il fattore di riduzione annuale delle emissioni di carbonio necessario per garantire un miglioramento continuo dell'intensità di carbonio operativa della nave entro uno specifico livello di rating.
Questi requisiti normativi dovrebbero entrare in vigore il 1° novembre 2022. Se ciò accadrà, i requisiti per la certificazione EEXI e CII entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023. Ciò significa che la prima relazione annuale sarà completata nel 2023, mentre la prima valutazione sarà data nel 2024.
Le indicazioni apparenti sulle potenziali sanzioni per le navi non conformi sono limitate. Secondo fonti del settore, il numero di navi interessate e il potenziale impatto delle misure IMO 2023 sui gas serra sulla capacità sono in gran parte sconosciuti. Una riunione del MEPC dell'IMO, che si terrà dal 6 al 10 giugno 2022, fornirà probabilmente maggiori dettagli.
L'IMO non ha ancora fissato un target di emissioni nette pari a zero, ma molte singole compagnie di navigazione oceanica, comprese le linee di container, lo hanno già fatto. Questo continua una tendenza più diffusa nel settore dei trasporti: le aziende continuano a progredire nelle loro strategie di sostenibilità senza essere spinte (troppo) dalla politica. La domanda di trasporto ecologico da parte dei clienti sta spingendo vettori e armatori ad agire e a investire in navi a emissioni zero. Questo sta creando un ambiente in cui l'accesso alle rotte di navigazione ecologiche in un futuro non troppo lontano offrirà un vantaggio competitivo ai BCO che cercano di ridurre progressivamente le loro emissioni globali di trasporto marittimo.
Mentre i regolamenti IMO 2023 avranno l'impatto maggiore sui proprietari delle navi, i proprietari del carico utile, o spedizionieri, potrebbero veder arrivare a loro spese di passaggio come risultato. Breakthrough: può aiutare gli spedizionieri a mitigare gli effetti di questi costi gestendo la spesa per il carburante marittimo in base al costo e al consumo effettivi di carburante. Inoltre, possiamo offrire una guida sul mercato grazie alla nostra profonda conoscenza delle operazioni delle navi marittime, compreso il consumo di carburante e le corsie di servizio.
Per saperne di più sulla nostra soluzione di gestione del carburante marittimo.
5 min di lettura
febbraio 5, 2025
Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.
Leggi di più3 min di lettura
gennaio 29, 2025
Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.
Leggi di più4 min di lettura
gennaio 27, 2025
Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.
Leggi di più