Torna al blog
by Matt Muenster
Matt Muenster

3 min di lettura

Che cos'è il regolamento sullo zolfo 2020 dell'IMO?

settembre 5, 2019

Matt Muenster
by Matt Muenster

Condividi:

A partire dal 1° gennaio 2020, l'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) chiederà la riduzione del contenuto di zolfo consentito nei carburanti per uso marittimo dal 3,5% allo 0,5%S m/m. Questo evento normativo è noto come "IMO 2020" e inciderà sulla spesa per il carburante per il trasporto sia per il settore marittimo che per quello degli autotrasporti.

Oltre dieci anni di preparazione delle normative sullo zolfo

Questa normativa sulle emissioni non è nuova. È stata annunciata per la prima volta nel 2008 ed è stata poi sostenuta nel 2016 da uno studio pubblicato dalla società di consulenza CE Delft sotto la direzione dell'IMO. Nonostante ci sia stato più di un decennio per prepararsi a standard di emissioni più severi, sia il settore marittimo che quello della raffinazione si sono affannati per tutto il 2018 e il 2019 per prepararsi a questa evoluzione del mercato dei combustibili.

Attualmente le navi oceaniche utilizzano tipi di combustibile ad alto tenore di zolfo che creano emissioni dannose quando vengono bruciati. Disturbi respiratori e riduzione della funzionalità polmonare negli esseri umani, biodiversità minacciata, corsi d'acqua acidificati e piogge acide sono tutte sfide che derivano da questo utilizzo. Per questi motivi, tra gli altri, l'IMO ha votato per una riduzione aggressiva delle emissioni di ossidi di zolfo (SOx).

Perché il regolamento IMO 2020 sullo zolfo è importante?

Parte di ciò che distingue il regolamento IMO 2020 è la sua portata. Il contenuto di zolfo viene ridotto a un settimo del precedente limite consentito, come indicato nel grafico sottostante. Si tratta del cambiamento più significativo nelle specifiche dei carburanti che si sia visto da decenni.

What Is The IMO 2020 Sulfur Regulation?

Un cambiamento così significativo ha un costo e avrà effetti a cascata dalle raffinerie, agli spedizionieri, ai vettori e ai consumatori.

IMO 2020 ha un costo per tutto il settore

Anche se gli operatori navali saranno direttamente responsabili della conformità a queste normative, i costi finali della transizione saranno probabilmente scaricati sugli spedizionieri, motivo per cui i responsabili dei trasporti di tutto il settore dovrebbero prestare attenzione.

Si prevede che saranno necessari circa 2 milioni di barili al giorno di carburante a basso tenore di zolfo per soddisfare il cambiamento della domanda del mercato. L'aumento della domanda di carburanti a basso tenore di zolfo creerà dei premi di prezzo, anche per i diesel da strada.

Anche se i regolamenti IMO 2020 sono significativi e gran parte del settore è in fermento per le loro implicazioni, questi cambiamenti non avvengono nel vuoto. Nel corso della storia, le normative sulle emissioni sono diventate sempre più severe e questo cambiamento segna la continuazione della tendenza verso un trasporto più pulito.

Tariff Update

4 min di lettura

aprile 14, 2025

Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse

Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.

Leggi di più
Fueling The Future: An Overview Of Alternative Transportation Energy

6 min di lettura

aprile 4, 2025

Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse

Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.

Leggi di più
5 best practices to implement fuel recovery in Europe

4 min di lettura

aprile 3, 2025

5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa

Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.

Leggi di più