Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
5 min di lettura
novembre 1, 2024
Condividi:
La pressione per stabilire e raggiungere obiettivi di sostenibilità è più intensa che mai. I consumatori, i colleghi, la dirigenza aziendale e il governo guardano tutti agli spedizionieri per tracciare, misurare e ridurre le loro emissioni di trasporto. Da ogni punto di vista, le azioni degli spedizionieri vengono esaminate per compiere progressi verso i loro obiettivi di sostenibilità.
Forze normative come la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) dell'Unione Europea e mandati specifici come la rendicontazione delle emissioni Scope 3 della California stanno spingendo le organizzazioni a migliorare la loro responsabilità ambientale. Oltre alle richieste normative, esiste una pressione intrinseca da parte dei colleghi del settore, soprattutto perché quasi 6.500 aziende si sono impegnate nell'iniziativa Science Based Target (SBTi). Tuttavia, in ultima analisi, sono i consumatori - che preferiscono sempre di più i marchi sostenibili - a guidare questo spostamento verso pratiche logistiche più pulite.
Ciononostante, gli spedizionieri devono ancora mantenere i loro profitti. Dato che il trasporto è responsabile di circa il 30% delle emissioni di CO2 negli Stati Uniti, gli spedizionieri stanno rivedendo meticolosamente le loro strategie per bilanciare costi e sostenibilità. Tra i caricatori leader del settore di Breakthrough con impegni SBTi, un robusto 96% ha fissato obiettivi Scope 3 e il 64% di questi ha obiettivi espliciti specifici per il trasporto.
Da quando ci siamo addentrati nella complessità della contabilizzazione delle emissioni di carbonio, è essenziale affrontare un problema prevalente: il diffuso fraintendimento di tracciare accuratamente le emissioni Scope 3 del trasporto. Il processo, per quanto complesso, è realizzabile. Con i dati a livello di carico, gli spedizionieri possono implementare piccoli cambiamenti che danno grandi risultati.
Un monitoraggio impreciso delle emissioni di trasporto può portare a sfide significative che minano il successo operativo e gli sforzi di sostenibilità. Un problema critico che molti spedizionieri devono affrontare è il metodo troppo semplice di stimare le emissioni del trasporto basandosi esclusivamente sulla spesa totale per il carburante. Questa strategia non è in grado di identificare opportunità misurabili di riduzione delle emissioni. Secondo Gartner, entro il 2026, uno sconcertante 80% delle aziende con obiettivi net zero dovrà rivedere le proprie tappe intermedie a causa di progressi e investimenti insufficienti. I dati imprecisi comportano un processo decisionale inadeguato e possono portare a una potenziale non conformità normativa, mettendo le aziende a rischio di multe e problemi legali.
È chiaro che le aziende non possono affidarsi a un monitoraggio impreciso se vogliono raggiungere i loro SBT.
Il tracciamento preciso delle emissioni è essenziale per raggiungere gli SBT e mantenere un vantaggio competitivo nel settore dei trasporti. Investendo nella raccolta e nell'analisi accurata dei dati, le aziende possono garantire la conformità, migliorare il processo decisionale e mantenere la loro reputazione di leader responsabili e lungimiranti.
Sempre più spedizionieri inseriscono la sostenibilità nelle loro richieste di offerta (RFP) e nelle richieste di informazioni (RFI). Per ottenere riduzioni significative delle emissioni, è fondamentale considerare tutte le opzioni, dalle fonti energetiche alternative alla selezione dei vettori, alla conversione delle modalità e all'ottimizzazione della rete. Sebbene queste strategie possano sembrare semplici in apparenza, la loro effettiva attuazione può essere complessa. Tuttavia, concentrandosi su piccoli risultati, gli spedizionieri possono iniziare il loro percorso di sostenibilità rimanendo attenti ai costi.
I piccoli successi sono cruciali in quanto molte aziende mirano a ridurre le proprie emissioni del 30% o più entro la fine del decennio. Combinando il monitoraggio a livello di carico con una comprensione profonda e pratica dell'ecosistema dei trasporti, è possibile sviluppare tabelle di marcia attuabili per aiutare gli spedizionieri a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni.
L'adozione di un approccio a livello di carico per la misurazione delle emissioni enfatizza l'uso dei dati primari disponibili per comprendere o modellare il consumo in modo accurato, offrendo un netto vantaggio rispetto all'affidarsi a medie e valori predefiniti. I dati primari offrono una visione precisa e granulare delle emissioni effettive, fondamentale per stabilire linee di riferimento accurate, monitorare i progressi e attuare strategie di riduzione mirate. Con questo approccio, gli spedizionieri possono prendere decisioni informate e basate sui dati che riflettono le loro operazioni e i loro obiettivi di sostenibilità.
Inoltre, unendosi a una coorte di spedizionieri leader che impiegano questa solida metodologia, c'è una spinta collettiva verso pratiche più sostenibili che può accelerare la trasformazione della catena di approvvigionamento. Far parte di questo gruppo pionieristico non solo vi aiuta ad essere all'avanguardia, ma vi posiziona anche come leader progressista del settore.
La soluzione di Breakthrough: CleanMile fornisce una soluzione end-to-end per la gestione delle emissioni di trasporto che consente agli spedizionieri di compiere progressi significativi verso la riduzione delle emissioni di trasporto di ambito 1 e 3. Grazie alla collaborazione con un partner accreditato dal Global Logistics Emissions Council (GLEC) e all'utilizzo di dati primari piuttosto che di approssimazioni, CleanMile consente alla vostra azienda di raggiungere i vostri target di emissioni di trasporto. Scaricate il Rapporto sulla Decarbonizzazione 2024 per scoprire altre strategie per ridurre le emissioni dei trasporti.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più