Torna al blog
by Jenny Vander Zanden
Jenny Vander Zanden

6 min di lettura

Quanto vi costano i supplementi sul carburante?

gennaio 22, 2025

Jenny Vander Zanden
by Jenny Vander Zanden

Condividi:

La gestione dei costi di trasporto è una sfida costante per qualsiasi spedizioniere. Una componente significativa - e spesso ambigua - di questi costi è il fuel surcharge, una forma di rimborso che i caricatori forniscono ai vettori per le spese di carburante. I supplementi sul carburante sono fondamentali per il rapporto economico tra vettori e spedizionieri, ma la loro complessità e la mancanza di trasparenza possono spesso portare a inefficienze e spese inutili.

Questa guida aiuterà i responsabili dei trasporti a capire meglio come vengono calcolati i supplementi sul carburante, in che modo le loro limitazioni hanno un impatto sia sui vettori che sui caricatori e perché il passaggio a soluzioni come Fuel Recovery offre un modo più accurato, equo ed economico di gestire queste spese.

Cosa sono i supplementi sul carburante?

In sostanza, i supplementi sul carburante hanno lo scopo di rimborsare i vettori per i costi del carburante sostenuti durante il trasporto delle merci. Questa struttura è radicata nell'idea che sia responsabilità economica del caricatore coprire i costi del carburante, assicurando che i vettori possano concentrarsi sulla consegna delle merci senza doversi preoccupare delle fluttuazioni del mercato del carburante quando quotano una tariffa contrattuale.

Tuttavia, i supplementi sul carburante dovrebbero essere visti come un passaggio per coprire le spese, non come un centro di profitto. I programmi di supplemento carburante possono portare a significative inefficienze finanziarie per i caricatori e oneri ingiusti per i vettori.

Come vengono calcolati i supplementi carburante?

La maggior parte dei supplementi carburante viene calcolata utilizzando un piano carburante predeterminato che i caricatori mantengono. Questi metodi presuppongono l'uniformità e non tengono conto di variabili chiave come la geografia o i prezzi effettivi del carburante. Sebbene i metodi di calcolo possano variare, due approcci comuni dominano:

  1. Tabella della percentuale del trasporto di linea: Come suggerisce il nome, questo metodo utilizza una percentuale della tariffa del trasporto di linea per determinare il supplemento carburante.
  2. Tabella tariffa per miglio: Questo metodo fa solitamente riferimento all'indice del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) indice settimanale dei prezzi del gasolio. Gli aggiustamenti vengono apportati al programma di supplemento carburante in base a variazioni predeterminate dei prezzi del carburante.

Il problema nascosto nei supplementi carburante

Mentre la percentuale del tragitto e la tariffa per miglio forniscono un quadro di riferimento per il rimborso del carburante, nessuno dei due tiene conto di fattori situazionali in tempo reale, come le fluttuazioni geografiche del prezzo del carburante, le modifiche fiscali a livello statale o il giorno in cui il carburante è stato acquistato. Ad esempio, se si opera in base a una tabella di percentuali sul tragitto e il tasso di tragitto negoziato è elevato in uno Stato in cui il carburante è a basso costo, si finisce per pagare eccessivamente i vettori. Al contrario, negli Stati con prezzi elevati del carburante, se la vostra tariffa di linehaul è bassa, i vettori finiscono per assorbire costi che non erano destinati a sostenere.

Inoltre, le differenze di efficienza del carburante esacerbano ulteriormente le disparità tra le aspettative dei vettori e quelle dei caricatori.

Dinamiche di negoziazione tra caricatori e vettori

Le strutture tradizionali del supplemento carburante, a causa dei loro difetti intrinseci, spesso creano tensioni tra vettori e caricatori. Ad esempio, quando i prezzi del gasolio aumentano o le tasse statali aumentano, i vettori possono richiedere adeguamenti a metà contratto, sostenendo di non essere sufficientemente rimborsati per i costi del carburante. Per gli spedizionieri, questo comporta ulteriori conversazioni e rinegoziazioni che interrompono le operazioni.

La soluzione? Un programma basato sul mercato che rifletta automaticamente i dati in tempo reale, comprese le fluttuazioni del prezzo del carburante, le modifiche fiscali e le variazioni a livello di corsia, riducendo al minimo la necessità di negoziazioni ad hoc. Il rimborso basato sul mercato assicura che sia i caricatori che i vettori operino in condizioni di parità, promuovendo la fiducia e le partnership a lungo termine.

Introduzione del Fuel Recovery

I problemi inerenti ai programmi tradizionali di supplemento carburante sono proprio il motivo per cui esistono soluzioni innovative come il Fuel Recovery. è un approccio al rimborso del carburante basato sul mercato e sui dati, che allinea i rimborsi alle condizioni del mondo reale. Ecco come si distingue:

  • Calcoli accurati: Sfruttando i dati delle spedizioni in tempo reale, a livello di corsia, Fuel Recovery determina tariffe precise per il rimborso del carburante in tutte le modalità di trasporto.
  • Trasparenza ed equità: Separa le tariffe di linea dal rimborso del carburante, garantendo chiarezza nelle trattative e nella gestione finanziaria.
  • Considerazioni geografiche: Le tasse, l'efficienza del carburante e le disparità di prezzo tra gli Stati sono considerate direttamente nei calcoli.Livellare il campo di gioco: I vettori più piccoli spesso affrontano costi di approvvigionamento del carburante più elevati rispetto a quelli più grandi, lasciandoli in una posizione di svantaggio quando si tratta di RFP. Il Fuel Recovery permette agli spedizionieri di lavorare con vettori di tutte le dimensioni fornendo loro l'accesso a programmi di prezzi all'ingrosso.

    Strategie per la transizione al Fuel Recovery

    La transizione a un programma di gestione del carburante basato sul mercato richiede collaborazione e una forte attenzione alla partnership con i vettori. Ecco alcune strategie per garantire una transizione senza intoppi:

    • Dialogo aperto con i vettori: Avvicinatevi ai vettori come partner. Discutete le loro strategie di approvvigionamento del carburante e le iniziative di sostenibilità per identificare gli obiettivi condivisi.
    • Educare le parti interessate: Aiutare il team interno e i partner esterni a comprendere i vantaggi della separazione dei costi di linea e del carburante per una maggiore trasparenza.
    • Implementare gradualmente: Se sorgono preoccupazioni per i cambiamenti improvvisi, adottare il Fuel Recovery in modo graduale per facilitare l'adattamento.

    Sfruttando strumenti innovativi come Fuel Recovery, gli spedizionieri possono eliminare le inefficienze dei programmi tradizionali e concentrarsi sull'ottimizzazione delle strategie di trasporto con chiarezza e precisione.

    Gestire i supplementi sul carburante non deve essere una lotta

    È tempo di ripensare il modo in cui gestite i costi del carburante. Comprendendo come vengono calcolati questi oneri e riconoscendone i limiti, i responsabili dei trasporti possono prendere decisioni informate che servano meglio le loro organizzazioni.

    Fuel Recovery offre un approccio proattivo, chiaro e basato sui dati per il rimborso del carburante che avvantaggia sia i caricatori che i vettori, eliminando l'attrito causato da strutture di sovrapprezzo obsolete. Scoprite come Transformational Fuel Recovery può trasformare le vostre operazioni di trasporto oggi stesso!

    Update I To Fuel Market Impact Of Hurricane Harvey | Advisor Pulse

    5 min di lettura

    febbraio 5, 2025

    L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci

    Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.

    Leggi di più
    Implications Of California’s LCFS Program Emerge Behind The Scenes

    3 min di lettura

    gennaio 29, 2025

    Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere

    Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.

    Leggi di più
    Transportation Energy Management In The Age Of Electric Trucking

    4 min di lettura

    gennaio 27, 2025

    Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero

    Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.

    Leggi di più