Torna al blog
by Josh Delfosse
Josh Delfosse

5 min di lettura

Rischi geopolitici: Come gestire la volatilità nei mercati dell'energia

ottobre 18, 2024

Josh Delfosse
by Josh Delfosse

Condividi:

All'inizio del 2024 era chiaro che le tensioni geopolitiche avrebbero influenzato pesantemente il mercato energetico. I conflitti in corso, le proteste e i tagli alla produzione erano destinati a guidare la volatilità. Le proteste in Libia, la guerra tra Russia e Ucraina, i conflitti nel Mar Rosso e i tagli alla produzione dell'OPEC+ erano tra i principali fattori di rischio. Ad aggiungere complessità a questa complessità, 73 elezioni globali hanno avuto un impatto sulla politica energetica, ridisegnando potenzialmente le dinamiche di mercato al momento dell'insediamento.

L'impatto delle tensioni tra Israele e Iran sulla volatilità del mercato energetico

Di recente, un'impennata delle tensioni tra Israele e Iran ha aumentato l'instabilità del mercato. Il 27 settembre, un attacco aereo israeliano a Beirut ha ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah e il comandante delle Guardie rivoluzionarie iraniane Abbas Nilforoushan. L'Iran ha risposto con missili balistici su Israele, la maggior parte dei quali è stata intercettata. In risposta, sono cresciuti i timori per un possibile attacco di Israele alle infrastrutture energetiche iraniane. Poiché l'Iran produce circa 3 milioni di barili di greggio al giorno, le interruzioni potrebbero influire in modo significativo sui prezzi globali del petrolio.

Questi eventi hanno già avuto un impatto sui mercati del greggio e del diesel. I prezzi sono saliti del 14% tra il 27 settembre e il 7 ottobre, con il West Texas Intermediate (WTI) che ha raggiunto i 77,14 dollari al barile. Tuttavia, i prezzi sono scesi a 70,67 dollari dopo che il primo ministro israeliano Netanyahu ha assicurato al presidente degli Stati Uniti Biden che la risposta di Israele all'attacco missilistico dell'Iran avrebbe preso di mira solo i siti militari, risparmiando le infrastrutture nucleari e petrolifere. Questo ha ridotto il premio per il rischio, calmando il mercato.

Dal momento che il greggio costituisce circa il 50% dei costi del diesel, le variazioni di prezzo influiscono direttamente sulle spese di trasporto. Un aumento di 1 dollaro al barile fa aumentare i prezzi del diesel di 2,4 centesimi al gallone, con un impatto sulle catene di approvvigionamento. Nonostante l'aumento delle tensioni, i prezzi medi del greggio sono rimasti stabili nel corso dell'anno. Il greggio WTI ha registrato una media di 77,40 dollari al barile, con un calo di appena lo 0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa stabilità dei prezzi può essere attribuita a due fattori principali: le limitate interruzioni delle infrastrutture energetiche dovute ai conflitti geopolitici e il calo della domanda globale rispetto all'anno precedente, dovuto alla lenta crescita economica. Tuttavia, la situazione rimane precaria. Un attacco diretto di Israele alle risorse energetiche iraniane potrebbe far salire i prezzi, soprattutto se il conflitto si espandesse fino a coinvolgere i principali attori globali come gli Stati Uniti, la Cina e la Russia,

WTI Crude Oil Price Changes Day-Over-Day from January to October-To-Date.png

La stagione degli uragani: un ulteriore livello di incertezza nel mercato dell'energia

Sul fronte interno, il mercato dell'energia statunitense si trova ad affrontare le proprie sfide, ovvero la stagione degli uragani. L'uragano Helene e l'uragano Milton hanno colpito duramente la Florida e gli Stati vicini, tra cui la Carolina del Nord e il Tennessee. Le operazioni di trasporto merci sono state significativamente interrotte, con interstatali vitali che hanno subito danni e le cui riparazioni richiederanno mesi. A un certo punto, circa il 30% della produzione di petrolio offshore è stata interrotta. Tuttavia, la produzione di petrolio offshore si sta riprendendo e si prevede che tornerà online rapidamente, il che dovrebbe minimizzare gli impatti a lungo termine sui prezzi dell'energia.

Gli uragani hanno anche creato spostamenti temporanei nella domanda di trasporto e nei prezzi del gasolio. In genere, l'attività di trasporto merci ha un picco prima di una tempesta, rallenta durante l'evento e si impenna di nuovo con l'inizio della ripresa. Tuttavia, con due potenti tempeste che si sono abbattute in rapida successione, il processo di recupero è stato più lento. Come mostra l'immagine, i prezzi del gasolio sono aumentati leggermente a causa della domanda precedente alla tempesta, ma sono scesi rapidamente prima di stabilizzarsi con il progredire degli sforzi di recupero.

L'uragano Helene e Milton hanno avuto un impatto relativamente piccolo sui prezzi del gasolio.pngil team di ricerca ed economia di Breakthrough. I nostri esperti sono pronti a condividere l'analisi approfondita e la guida strategica di cui avete bisogno per navigare nelle complessità degli attuali mercati dell'energia e del trasporto merci.

Update I To Fuel Market Impact Of Hurricane Harvey | Advisor Pulse

5 min di lettura

febbraio 5, 2025

L'effetto a catena delle tariffe USMCA sui mercati dell'energia e del trasporto merci

Esplora gli effetti economici dei dazi che coinvolgono Cina, Messico, Canada e Stati Uniti. Scopri come queste politiche commerciali influenzano i mercati dell'energia e del trasporto merci.

Leggi di più
Implications Of California’s LCFS Program Emerge Behind The Scenes

3 min di lettura

gennaio 29, 2025

Modifiche alla tassa sul gasolio nel 2025: Cosa c'è da sapere

Rimanete informati con la nostra panoramica sugli adeguamenti dell'imposta sul gasolio per Stato del gennaio 2025 e scoprite il loro impatto sulla vostra spesa per i trasporti.

Leggi di più
Transportation Energy Management In The Age Of Electric Trucking

4 min di lettura

gennaio 27, 2025

Migliorare la gestione dei supplementi carburante con una strategia a tariffa base zero

Scoprite come la strategia zero-base di Breakthrough: un approccio alla tariffa base con supplemento carburante che porta trasparenza ai costi di carburante e trasporto e aumenta l'efficienza operativa.

Leggi di più