Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Carburante
Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche
6 min di lettura
marzo 24, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse
3 min di lettura
marzo 18, 2025
6 min di lettura
dicembre 13, 2023
Condividi:
La COP28 si è svolta in un anno particolarmente critico per i cambiamenti climatici. Gli scienziati dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) prevedono che il 2023 sarà l'anno più caldo mai registrato, dopo i nove anni precedenti che hanno già infranto i record di temperatura. L'OMM avverte inoltre con elevata certezza che il mondo è sulla buona strada per sperimentare un aumento di 1,5 gradi Celsius (2,7 gradi Fahrenheit) nei prossimi cinque anni, un aggiornamento dalla precedente stima del 50% a circa il 66%. Tale riscaldamento intensificherebbe gli eventi meteorologici estremi e rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza alimentare e idrica, oltre ad altre conseguenze interconnesse.
Prima della COP28, le Nazioni Unite (ONU) hanno pubblicato un rapporto di valutazione dei contributi nazionali determinati (NDC) dei Paesi, che delineano i loro piani di riduzione delle emissioni in linea con l'Accordo di Parigi. La valutazione dell'ONU rivela che i Paesi non stanno riuscendo a contenere l'aumento della temperatura, prevedendo solo una riduzione delle emissioni del 2% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019, mentre è necessaria una riduzione del 43% per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius.Nello stesso periodo, il governo federale degli Stati Uniti ha pubblicato il suo quinto National Climate Assessment, un rapporto completo che delinea i danni attuali e potenziali causati dal cambiamento climatico nel Paese. Un dato significativo è che i disastri legati alle condizioni atmosferiche causano già circa 150 miliardi di dollari di perdite dirette all'anno, una cifra che si prevede aumenterà di pari passo con l'aumento della temperatura globale. Il rapporto riconosce gli sforzi compiuti dai governi federali e statali degli Stati Uniti per affrontare il cambiamento climatico, ma auspica misure più aggressive in futuro per limitare i danni climatici e cogliere le opportunità economiche derivanti dalla sostenibilità.
Con questi risultati cruciali, le parti interessate hanno riconosciuto che la COP28 deve essere decisiva, fornendo misure concrete e attuabili per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
L'evento si è svolto dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (EAU), con Sultan Al Jaber, l'amministratore delegato di Adnoc, la compagnia petrolifera statale degli EAU, in qualità di presidente della COP28. L'evento si è concentrato su diversi temi, tra cui il trasporto marittimo, il petrolio e il gas, l'idrogeno, l'acceleratore della transizione industriale e i combustibili fossili.
Trenta leader del trasporto marittimo si sono riuniti per firmare un impegno congiunto, con l'obiettivo di inaugurare una nuova era di decarbonizzazione nell'industria marittima. L'impegno prevede l'adozione di un combustibile per il trasporto marittimo derivato dall'idrogeno rinnovabile entro la fine di questo decennio, in linea con l'obiettivo rivisto dell'IMO di ridurre le emissioni del 70-80% entro il 2040. Inoltre, gli armatori si sono impegnati a utilizzare esclusivamente servizi di trasporto merci a emissioni zero entro il 2040. Questo sforzo collettivo segna un passo significativo verso un futuro sostenibile e rispettoso dell'ambiente per il settore del trasporto marittimo.
Le aspettative di un'azione significativa sui combustibili fossili si sono ridotte quando il ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita ha dichiarato che il Regno non sosterrà una riduzione graduale o un'eliminazione completa dei combustibili fossili. Ad aggravare la situazione, l'OPEC ha esortato i suoi membri a opporsi a qualsiasi proposta della COP28 che ostacoli la produzione di petrolio, gas e carbone. Haitham Al Ghais, Segretario Generale dell'OPEC, ha messo in guardia dalle potenziali minacce alla prosperità che deriverebbero dal perseguimento di piani per l'eliminazione dei combustibili fossili, liquidandoli come campagne politicamente motivate.
Tuttavia, nonostante queste posizioni ferme, la COP28 si è conclusa con la firma da parte di 200 Paesi di un accordo volontario per la "transizione" dai combustibili fossili nei loro sistemi energetici - un evento epocale nella diplomazia globale del cambiamento climatico.
La COP28 ha svolto un ruolo cruciale nell'affrontare le tendenze del cambiamento climatico globale, aprendo la strada alla decarbonizzazione. Se da un lato ci sono state vittorie importanti, come l'invito ad abbandonare i combustibili fossili e l'aumento del sostegno ai finanziamenti per il clima, dall'altro c'è stata anche la frustrazione di molte parti interessate che speravano in una chiamata all'azione più decisa per raggiungere effettivamente gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Ciononostante, la spinta ad abbandonare i combustibili fossili e i vari impegni assunti dalle parti interessate, tra cui l'industria del trasporto marittimo, rappresentano un incoraggiante passo avanti. Ora è fondamentale che i leader nazionali e locali attuino e portino avanti questi obiettivi in modo sostenibile, con una riduzione sostanziale delle emissioni.
Siete uno spedizioniere che vuole ridurre le emissioni dei trasporti di portata 1 & 3 e rimanere informato sugli aggiornamenti delle politiche sostenibili? CleanMile è in una posizione unica per calcolare una linea di base completa e accurata, creare una tabella di marcia attuabile e aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi basati sulla scienza. Per saperne di più su CleanMile oggi stesso!
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.
Leggi di più6 min di lettura
marzo 24, 2025
Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.
Leggi di più3 min di lettura
marzo 18, 2025
Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.
Leggi di più