Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
2 min di lettura
ottobre 8, 2019
Condividi:
I cambiamenti nelle configurazioni delle raffinerie sono di fondamentale importanza nel momento in cui i mandati IMO 2020 diventano realtà. Le ulteriori complessità create dal cambiamento della domanda di prodotti costringono i raffinatori ad adeguare le loro operazioni commerciali, sia dal punto di vista economico che da quello della domanda e dell'offerta.
Gli effetti collaterali complessivi associati ai mandati IMO 2020 sullo zolfo avranno un impatto su tutti gli aspetti dell'industria petrolifera e dei prodotti raffinati. Le regioni a bassa complessità di raffinazione che producono in larga misura combustibili residui dovranno creare un piano d'azione per rimanere competitivi in un futuro dipendente dai bassi livelli di zolfo. Allo stesso modo, le aree geografiche in grado di produrre grandi quantità di combustibili a basso tenore di zolfo saranno chiamate a creare combustibili bunker che rimangano conformi alle normative IMO secondo il grafico sottostante.
La domanda si sposterà e i conseguenti prezzi legati a questi carburanti finiranno per risentire dei cambiamenti. Le normative IMO 2020 trasformeranno l'industria del petrolio e dei prodotti raffinati, creando una dinamica interessante per le catene di approvvigionamento dei trasporti.
Le raffinerie hanno diverse opzioni per reagire al cambiamento della domanda, tra cui:
Anche se l'IMO 2020 è attualmente al centro dell'attenzione, i caricatori devono sapere che dopo l'attuazione il passaggio alla movimentazione di merci con una minore intensità di emissioni non sarà finito. Le strategie future, che si mantengono all'avanguardia rispetto al panorama normativo e gestiscono il carburante in modo accurato e trasparente, saranno di grande beneficio per i partecipanti alla catena di approvvigionamento.
Leggi come le scorte di prodotti raffinati hanno già iniziato a spostarsi verso il quarto trimestre qui.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più