Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Carburante
Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche
6 min di lettura
marzo 24, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse
3 min di lettura
marzo 18, 2025
6 min di lettura
luglio 15, 2022
Condividi:
Raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero è l'obiettivo centrale della sostenibilità per le organizzazioni di tutto il mondo nei prossimi decenni. Ma quando gli spedizionieri sviluppano iniziative di sostenibilità e identificano le aree di riduzione delle emissioni, spesso trascurano un fattore critico di emissioni: la loro rete di trasporto.
Mentre molte organizzazioni hanno già fatto progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) di ambito 1 e 2, c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere le emissioni complessive della catena del valore. Le emissioni dell'ambito 3 comprendono circa il 90% della produzione totale di carbonio delle aziende e le emissioni dei trasporti sono uno dei fattori che contribuiscono in modo più consistente e significativo in tutti i settori. Poiché le emissioni dell'ambito 3 sono generate al di fuori delle infrastrutture delle organizzazioni, gli spedizionieri di solito non hanno visibilità diretta sulle fonti e sui livelli di produzione. Ciò rende le emissioni dell'ambito 3 difficili da misurare e analizzare. Insieme alla generale esitazione a finanziare le iniziative di sostenibilità dell'ambito 3, questi ostacoli impediscono un reale progresso verso i KPI di riduzione delle emissioni.
Ma la riduzione delle emissioni dell'ambito 3 del trasporto e della catena di fornitura ha un impatto sostanziale sull'impronta di emissioni complessiva delle organizzazioni - e contribuisce alla salute del pianeta. Nel 2019, il settore dei trasporti è diventato il maggior emettitore di emissioni di gas serra negli Stati Uniti. Le emissioni di trasporto dell'ambito 3 sono fondamentali per spostare l'ago della bilancia delle iniziative di riduzione delle emissioni olistiche, e la misurazione e l'analisi delle emissioni di trasporto dell'ambito 3 pone le basi per il raggiungimento di emissioni nette zero in tutte le operazioni.
Le emissioni di trasporto comprendono in genere dal 5 al 19% dell'output dell'ambito 3 dichiarato da un'organizzazione. Poiché queste emissioni contribuiscono a una fetta significativa della torta dell'ambito 3, offrono enormi opportunità di riduzione per i professionisti del trasporto e gli spedizionieri. La maggior parte dei dati di cui gli spedizionieri hanno bisogno per analizzare le emissioni del ciclo di vita del trasporto si trova presso vettori e partner esterni e può essere complesso e dispendioso in termini di tempo raccogliere informazioni su più sistemi di dati. Ma dare la priorità a standard di comunicazione chiari può rendere la raccolta dei dati più gestibile.
Inoltre, i quadri di riferimento per le emissioni nette zero cambiano spesso con l'evolversi delle tecnologie di misurazione e delle normative governative. I team interni che non abbracciano la flessibilità come pietra miliare delle loro strategie di riduzione faranno fatica ad adattarsi a standard mutevoli e subiranno battute d'arresto nel loro percorso. La raccolta completa dei dati può risultare difficile anche quando non c'è una forte comunicazione interna sull'implementazione e il monitoraggio dei KPI di sostenibilità e quando i team non hanno trasparenza sulle responsabilità individuali per le azioni di riduzione delle emissioni. Con un approccio flessibile e compiti chiaramente delineati, la riduzione delle emissioni del trasporto scope 3 è molto più gestibile.
Se gli spedizionieri riescono a navigare con successo nella raccolta dei dati e a identificare raccomandazioni attuabili, possono fare progressi reali verso gli obiettivi di sostenibilità - e probabilmente correggere le inefficienze operative lungo il percorso. L'analisi delle emissioni del trasporto scope 3 può rivelare i miglioramenti necessari nelle reti di trasporto per quanto riguarda le prestazioni dei vettori, le modalità di trasporto e i costi del carburante. Ciò offre l'opportunità di rafforzare le reti della catena di fornitura e di creare partnership più solide con i vettori, consentendo in ultima analisi di ottimizzare i costi e la logistica.
Per iniziare a tracciare l'impronta delle emissioni dell'ambito 3, ecco 5 passi per comprendere e ridurre le emissioni dei trasporti e, in ultima analisi, avvicinarsi al proprio obiettivo di emissioni nette zero.
Quando iniziate a ottenere un quadro più chiaro dell'impronta di emissioni del vostro ciclo di vita, date un'occhiata granulare a quali attività di generazione di emissioni sono il risultato di specifiche decisioni organizzative. Chiarire la causa principale della produzione di emissioni consentirà di ottenere raccomandazioni più accurate da parte di partner esterni e aiuterà a segnalare le aree operative che richiedono un'ulteriore analisi delle emissioni.
Nello sviluppo del piano di riduzione delle emissioni, è importante stabilire KPI chiari e gestibili. Identificate gli elementi specifici della vostra impronta di carbonio per la riduzione delle emissioni e assicuratevi che la raccolta dei dati e le metodologie di misurazione siano fattibili. In caso di dubbio, iniziate con iniziative incrementali che si sviluppino verso progetti più ampi di riduzione delle emissioni.
Un'efficace riduzione delle emissioni dell'ambito 3 richiede trasparenza e collaborazione tra i team interni e i partner esterni. Sia all'interno della vostra organizzazione che tra i vettori e gli stakeholder esterni, comunicate i compiti specifici per garantire una misurazione e un'analisi accurate delle emissioni.
Robuste partnership vi aiuteranno a fare progressi significativi verso il vostro Target di emissioni nette zero. Scegliete un partner strategico con la tecnologia e l'esperienza necessarie per fornire raccomandazioni specifiche per la vostra rete di trasporto. Un partner strategico può anche guidarvi attraverso gli ostacoli e avvertirvi dei cambiamenti delle politiche ambientali.
Per saperne di più sullo sviluppo del vostro piano di riduzione delle emissioni scope 3 e sul raggiungimento delle emissioni nette di carbonio, programmate una demo di CleanMile - la nostra soluzione di gestione delle emissioni del trasporto.
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.
Leggi di più6 min di lettura
marzo 24, 2025
Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.
Leggi di più3 min di lettura
marzo 18, 2025
Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.
Leggi di più