Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
5 min di lettura
marzo 8, 2023
Condividi:
La necessità di pratiche aziendali sostenibili diventa ogni giorno più evidente. Oltre alla mitigazione dei rischi, i benefici e le opportunità che accompagnano le pratiche aziendali sostenibili includono una maggiore efficienza operativa, un aumento dei ricavi grazie alla soddisfazione della domanda dei consumatori, un guadagno in termini di quote di mercato, effetti positivi sulla reputazione, l'attrazione e la fidelizzazione dei talenti, un maggiore accesso al capitale e altro ancora. Le pratiche aziendali sostenibili di successo integrano profondamente i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel cuore delle politiche, delle pratiche e dei processi di un'azienda. Tra i molti aspetti dell'ESG, il clima è la questione più importante per molte aziende.
Il clima è al centro dell'attenzione non solo per le aziende, ma anche per i governi, le ONG e i cittadini. I governi hanno concordato l'Accordo di Parigi, un trattato internazionale legalmente vincolante sul cambiamento climatico scritto per limitare l'aumento della temperatura media globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. L'adempimento dell'Accordo di Parigi richiede un'azione climatica e una rendicontazione accurata da parte del settore pubblico e privato. Contemporaneamente, anche i consumatori chiedono sempre più prodotti più sostenibili. Uno studio di Deloitte ha mostrato che il 23% dei consumatori dichiara che passerà ad acquistare prodotti da un'organizzazione che condivide i suoi valori sulle questioni ambientali.
Mentre molte aziende riportano volontariamente informazioni sul clima da diversi anni, vari gruppi di stakeholder stanno cercando e sostenendo un quadro di divulgazione sul clima coerente, affidabile e comparabile, che permetta in ultima analisi di prendere decisioni informate e tempestive.
Nel marzo 2022, la SEC ha pubblicato la proposta di regole di divulgazione del rischio climatico. In base a queste regole, le società statunitensi quotate in borsa sarebbero tenute a fornire informazioni sulle emissioni di gas serra di portata 1 e 2 nelle loro relazioni annuali sui rischi legati al clima. Le informazioni sono state proposte per seguire le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD), un quadro di rendicontazione ampiamente accettato in materia di clima. La divulgazione delle emissioni dell'Ambito 3 sarebbe inoltre richiesta se queste sono rilevanti per le operazioni di una società o se una società ha fissato un target di riduzione delle emissioni dell'Ambito 3.
Il programma di conformità della SEC ha annunciato una data di conformità per la divulgazione delle emissioni di gas serra degli Ambiti 1 e 2 già a partire dalla data di pubblicazione dei bilanci annuali delle società del 2024 e una data di conformità per l'Ambito 3 nell'anno successivo. Dalla pubblicazione della proposta di regolamento, la SEC ha ricevuto un numero immenso di commenti pubblici, pari a oltre 15.000. Le regole finali, che dovrebbero incorporare aggiustamenti basati sul feedback degli stakeholder e un calendario di conformità aggiornato, saranno probabilmente rilasciate nella primavera del 2023.
Una recente analisi del Climate Disclosure Project (CDP) indica che le società statunitensi quotate in borsa sono in ritardo nell'implementazione di pratiche aziendali sostenibili e nella preparazione alle normative di divulgazione sul clima. Nel Regno Unito, l'obbligo di informativa sul clima è entrato in vigore nel 2022, mentre l'UE ha attuato la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) nel gennaio 2023.
Raccogliere e organizzare le emissioni di gas serra (GHG) del vostro ciclo di vita totale richiederà molto tempo e collaborazione interna ed esterna. Con la pubblicazione delle norme definitive della SEC in materia di informativa sul rischio climatico prevista per la primavera del 2023, sarà indispensabile comprendere le norme proposte dalla SEC e le raccomandazioni del TCFD.
In questo processo, considerate l'informativa obbligatoria sul clima nell'ottica più ampia della vostra strategia di sostenibilità dei trasporti. Stabilendo la vostra linea di base per le emissioni di gas serra e prendendo le misure necessarie per pianificare ed eseguire la vostra strategia, creerete una solida base per soddisfare i requisiti di rendicontazione climatica e raggiungere i vostri obiettivi significativi di riduzione delle emissioni di gas serra.
Se siete pronti a intraprendere il vostro viaggio di riduzione delle emissioni, prendete in considerazione la possibilità di collaborare con un partner di gestione delle emissioni di trasporto che vi aiuti a guidare il processo. La soluzione di Breakthrough: CleanMile, è accreditata e conforme al Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework. Il GLEC Framework è allineato al sistema di divulgazione CDP e alVedi cosa è possibile, programmare una demo di CleanMile oggi stesso.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più