Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Tendenze dei prezzi del gasolio da tenere d'occhio per il resto del 2025
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Carburante
Cos'è la gestione del carburante? 6 migliori pratiche
6 min di lettura
marzo 24, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle modifiche della carbon tax in Canada | Advisor Pulse
3 min di lettura
marzo 18, 2025
7 min di lettura
febbraio 1, 2023
Condividi:
Gli spedizionieri hanno sperimentato prezzi del carburante da record nel mercato energetico del 2022. I prezzi del gasolio sono stati i più volatili di sempre, con variazioni dei prezzi all'ingrosso di oltre 0,10 dollari al gallone ogni tre o quattro giorni di negoziazione. Nell'ultimo decennio, l'intervallo medio tra tali variazioni di prezzo era di oltre 200 giorni.
Anche se la volatilità dei prezzi dovrebbe persistere nel 2023, il mercato dell'energia ha già iniziato ad ammorbidirsi. I prezzi rimarranno molto al di sopra dei livelli pre-pandemia, poiché una lieve recessione e l'aumento dell'inflazione contribuiscono allo stallo della crescita economica. Inoltre, le tendenze globali dei combustibili sono destinate a influenzare il mercato dell'energia nel corso dell'anno, innescando ulteriore incertezza e potenziali perturbazioni.
Per gli spedizionieri, in particolare per i professionisti del trasporto, queste perturbazioni del mercato possono rendere difficile la previsione dei costi del carburante nei bilanci di trasporto. Ma esistono soluzioni industriali che aiutano gli spedizionieri a rispondere più agilmente agli sviluppi del mercato. In particolare, i caricatori possono sfruttare i rimborsi del carburante basati sul mercato per garantire che i loro costi energetici riflettano le fluttuazioni dei prezzi del carburante a livello di corsia.
Una strategia di rete di trasporto resiliente assicura che i caricatori siano preparati alle incertezze del mercato. Tenendo conto di ciò, ecco le tre principali tendenze globali relative ai carburanti che influenzeranno i costi energetici nel 2023.
A seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, i Paesi e le alleanze politiche di tutto il mondo hanno preso provvedimenti per ridurre la loro dipendenza dalle importazioni di petrolio russo. L'Unione Europea (UE) si è concentrata sul tagliare le importazioni di gas russo di due terzi entro l'anno, dando luogo a una serie di sanzioni economiche formali e a embarghi commerciali sempre più severi.
Nel dicembre 2022, l'UE ha emanato un divieto su tutte le importazioni di petrolio russo via mare - la risposta più significativa finora. L'UE e altri Paesi alleati hanno anche imposto un massimale di prezzo di 60 dollari sul greggio proveniente dalla Russia. Queste mosse mirano a ridurre la dipendenza dell'UE dal greggio russo e a ridurre i proventi delle esportazioni di petrolio del Paese, che continua a condurre una guerra contro l'Ucraina.
Il mercato energetico di quest'anno sperimenterà il pieno impatto di questa storica transizione dal consumo di greggio russo. Entro il 5 febbraio, l'UE vieterà tutte le importazioni di prodotti petroliferi russi, il che ha già creato un rimescolamento logistico globale. Questo disinvestimento avrà senza dubbio un impatto sui prezzi del gasolio nel corso dell'anno, innescando potenzialmente una pressione al rialzo sui prezzi del carburante per gli spedizionieri.
La politica di tolleranza zero del COVID da parte della Cina ha innescato un significativo rallentamento economico e ha interrotto la produzione nazionale negli ultimi anni. Queste sfide sono state particolarmente potenti nel 2022, quando il Paese ha registrato un calo delle vendite al dettaglio, un peggioramento della disoccupazione e un crollo degli investimenti immobiliari. Sebbene la Cina abbia invertito la sua politica di zero COVID alla fine del 2022, non è certo quanto rapidamente il Paese tornerà all'attività economica pre-pandemia e affronterà il difficile mercato del 2023.
L'allentamento delle politiche COVID della Cina potrebbe aumentare significativamente la domanda di petrolio greggio e prodotti raffinati per tutto il 2023, man mano che la situazione migliorerà per le imprese e i consumatori. Questa riapertura nazionale pone incertezze significative per i professionisti della catena di approvvigionamento dei trasporti, con i prezzi dell'energia per il trasporto destinati a incidere notevolmente sui bilanci degli spedizionieri.
Nell'ottobre 2022, l'OPEC+, l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati (in particolare la Russia), hanno concordato di ridurre la loro produzione di petrolio sul mercato internazionale di 2 milioni di barili al giorno. Da allora, la produzione di greggio dell'OPEC+ è rimasta sostanzialmente piatta, con aspettative di crescita minima dell'offerta per tutto l'anno. Ma poiché gli impatti di una possibile recessione globale e di un'inflazione elevata continuano a prendere forma, le politiche di esportazione dell'organizzazione rimarranno incerte nel 2023.
Se la crescita economica globale dovesse rallentare considerevolmente, l'OPEC+ potrebbe scegliere di tagliare maggiormente la produzione di greggio per evitare che i prezzi scendano ulteriormente. Questa azione potenziale - e plausibile - manterrebbe i prezzi dei carburanti per autotrazione più alti di quanto altrimenti previsto durante una recessione economica. Se l'OPEC+ interviene per sostenere ulteriormente i prezzi del greggio, i caricatori dovrebbero aspettarsi un prezzo minimo per l'energia da trasporto più alto di quello che pagavano prima della pandemia.
Le fluttuazioni dei prezzi del carburante diesel possono sembrare travolgenti, soprattutto quando sono legate all'evoluzione delle tendenze globali del carburante. Ma è possibile garantire una catena di approvvigionamento agile, in grado di adattarsi alle variazioni dei prezzi dell'energia. Con l'aumento della capacità, è un momento critico per ottimizzare la vostra strategia di rete di trasporto.
Gli eventi del mercato globale causeranno senza dubbio una volatilità dei prezzi per tutto il 2023. Ma questo non significa che il carburante debba essere una voce ingestibile del vostro budget. Assicuratevi che la vostra strategia di trasporto rimanga agile di fronte ai rapidi sviluppi dell'energia sfruttando un programma di rimborso del carburante basato sul mercato. Per saperne di più, programmate una demo di Fuel Recovery.
6 min di lettura
marzo 25, 2025
Esplorate le tendenze dei prezzi del gasolio, compreso l'impatto dell'eccesso di offerta, delle decisioni dell'OPEC+ e dei fattori geopolitici. Scoprite le strategie per adattarsi al mercato dell'energia.
Leggi di più6 min di lettura
marzo 24, 2025
Uno strumento di gestione del carburante ottimizza il consumo di energia e garantisce che gli spedizionieri paghino solo per l'uso effettivo del vettore. Scoprite qui le migliori pratiche per l'efficienza.
Leggi di più3 min di lettura
marzo 18, 2025
Scoprite l'aggiornamento della carbon tax canadese in vista dell'aumento del 1° aprile e come i responsabili dei trasporti possono adeguarsi con accurate strategie di rimborso del carburante.
Leggi di più